AllUnity, l'istituto di moneta elettronica con sede in Germania dietro lo stablecoin regolamentato EURAU, ha formato una partnership con Privy, il fornitore di infrastrutture per portafogli crypto di proprietĂ di Stripe, per consentire pagamenti in euro senza soluzione di continuitĂ tramite blockchain. L'integrazione permette a imprese, piattaforme fintech e commercianti di e-commerce di integrare direttamente portafogli EURAU nelle loro applicazioni, facilitando pagamenti digitali, ricevute e operazioni di tesoreria programmabili denominate in euro senza dipendere dalle tradizionali reti bancarie.
Secondo l'accordo, Privy incorporerĂ EURAU come asset nativo all'interno del suo SDK per portafogli, permettendo agli utenti di coniare, bruciare e trasferire euro digitali tramite un'interfaccia standardizzata. Le aziende possono automatizzare casi d'uso come la distribuzione degli stipendi, le fatture ai fornitori e la liquidazione in tempo reale in EURAU, con un livello facoltativo di rendimento per i saldi inattivi tramite protocolli di finanza decentralizzata (DeFi). La soluzione colma una lacuna significativa nelle offerte di stablecoin fornendo un asset conforme alle normative e ancorato all'euro, superando il dominio del dollaro USA nel mercato degli stablecoin.
Alexander Höptner, CEO di AllUnity, ha commentato che la partnership “segna un traguardo significativo nella più ampia adozione di EURAU,” sottolineando che l'emissione è supportata da depositi in euro totalmente riservati sotto la supervisione di BaFin. Henri Stern, CEO di Privy, ha dichiarato che abilitare pagamenti con stablecoin denominati in euro è in linea con la visione di Stripe di potenziare il commercio globale attraverso l'innovazione della finanza digitale. Le due aziende prevedono che l'integrazione di EURAU ridurrà i costi operativi, accelererà i trasferimenti transfrontalieri all'interno dell'Eurozona e migliorerà la gestione della liquidità per le imprese operanti in più giurisdizioni.
Questa collaborazione arriva prima dell'entrata in vigore del Regolamento sui Mercati degli Asset Cripto (MiCAR) nel 2026, che stabilirĂ un quadro giuridico completo per gli stablecoin nell'Unione Europea. L'adozione anticipata da parte delle aziende, inclusa una recente sperimentazione da parte della controllata FORGE di Societe Generale, sottolinea l'interesse crescente delle istituzioni verso stablecoin regolamentati in euro. Combinando le capacitĂ di emissione di AllUnity con la rete di distribuzione di Privy, la partnership mira a posizionare EURAU come standard euro on-chain, rafforzando l'infrastruttura europea della finanza digitale e completando gli ecosistemi globali di stablecoin.
Commenti (0)