Il 19 settembre 2025, ARK Invest, la società di gestione patrimoniale guidata da Cathie Wood, ha acquisito azioni per un valore di poco meno di 162 milioni di dollari in Solmate, la società del tesoro di asset digitali precedentemente nota come Brera Holdings. L'acquisto di ARK è seguito alla sua partecipazione a un round di finanziamento da 300 milioni di dollari insieme al Pulsar Group con sede negli Emirati Arabi Uniti, RockawayX e la Solana Foundation, annunciato giovedì.
Solmate è strutturata per costruire un tesoro basato sul token nativo di Solana (SOL), con l'obiettivo di detenere e gestire riserve di asset digitali come parte di una strategia più ampia di finanza decentralizzata. ARK Invest ha aggiunto 6,5 milioni di azioni Solmate (BREA) in tre dei suoi fondi negoziati in borsa—Innovation (ARKK), Next Generation Internet (ARKW) e Fintech Innovation (ARKF)—in linea con il suo obiettivo di supportare progetti infrastrutturali blockchain emergenti.
Le azioni BREA hanno debuttato a 7,40$ e sono salite fino a 52,95$, spinte dall'entusiasta risposta del mercato all'annuncio del finanziamento. Il titolo ha poi chiuso a 24,90$, registrando un guadagno superiore al 225% nella giornata. Il token nativo di Solana, SOL, ha raggiunto i livelli più alti da gennaio 2025 questa settimana, superando temporaneamente i 250$ prima di oscillare intorno ai 244$, con un incremento mese-su-data superiore al 20%.
L'investimento di Cathie Wood sottolinea l'impegno continuo di ARK nelle imprese blockchain innovative e nell'esposizione agli asset digitali. L'allocazione mirata della società in Solmate riflette la fiducia nella scalabilità di Solana e nell'appetito istituzionale per modelli di tesoreria supportati da token. Gli osservatori notano che gli investimenti diretti di ARK tramite veicoli azionari pubblici potrebbero segnalare un interesse istituzionale più ampio per strutture ibride tra finanza tradizionale e crypto.
Gli analisti di mercato prevedono ulteriori round di finanziamento per le società di tesoreria di asset digitali e una maggiore liquidità sul mercato secondario man mano che sempre più entità adottano modelli simili. La partecipazione di ARK in Solmate è vista come un'approvazione strategica dell'ecosistema Solana e potrebbe attrarre ulteriori partnership aziendali e collaborazioni istituzionali nei prossimi mesi.
Commenti (0)