Il rally del fine settimana del bitcoin ha creato un gap significativo nei grafici dei futures CME. I contratti future del CME Group operano in sessioni di trading definite dalla domenica sera al venerdì sera, lasciando i mercati chiusi per una breve pausa giornaliera e durante il fine settimana. Quando i mercati spot si muovono sostanzialmente durante queste chiusure, appaiono discrepanze di prezzo tra i mercati spot e futures, note come gap CME. In questo caso, il prezzo spot del bitcoin è salito oltre i 119.000 dollari durante il weekend, lasciando i futures CME a riaprire a 119.000 dollari lunedì dopo aver chiuso a 117.430 dollari venerdì.
L'analisi storica dei gap nei futures CME mostra che oltre il 90% dei gap si colma poi. I gap solitamente si chiudono entro 24–48 ore mentre arbitraggisti e partecipanti istituzionali sfruttano la divergenza tra i prezzi spot e futures. Tuttavia, slanci eccezionalmente forti possono causare gap aperti per lunghi periodi, talvolta settimane, prima che si verifichi un ritracciamento.
I dati di eventi di mercato passati mostrano che il tempo medio per colmare un gap nei futures bitcoin CME è di circa un giorno di trading. Gli esempi includono gap di gennaio 2021 e marzo 2023, che si sono chiusi nel giro di poche ore dopo significativi rally spot. Tuttavia, i gap creati in periodi di estrema volatilità , come quelli attorno a grandi annunci regolatori o sorprese macroeconomiche, hanno richiesto più tempo per chiudersi, riflettendo l’intensità dello slancio che guida i movimenti di prezzo.
Gli indicatori tecnici offrono ulteriori informazioni: letture dell’indice di forza relativa (RSI) sopra 70 durante la formazione del gap spesso si correlano a durate prolungate del gap, mentre letture RSI vicine ai livelli neutri si associano a chiusure più rapide. Nell’attuale scenario, gli oscillatori di momentum hanno raggiunto livelli di ipercomprato nel fine settimana, indicando un potenziale ritracciamento nel breve termine. L’analisi della profondità del mercato sulle principali borse spot ha mostrato una diradazione delle offerte sotto i 120.000 dollari, suggerendo un supporto limitato in caso di fase correttiva.
Ai trader si consiglia di monitorare la regione del gap tra 117.430 e 119.000 dollari. Un movimento al di sotto dei 120.000 dollari potrebbe segnalare l’inizio della chiusura del gap, mentre un trading sostenuto sopra i 122.000 dollari potrebbe indicare una forte tendenza rialzista che supera le dinamiche tipiche del gap. L’interesse aperto nei futures bitcoin CME resta elevato, rafforzando l’importanza di questa zona di prezzo sia come supporto sia come area di liquidità per i partecipanti ai derivati.
In sintesi, il rialzo del fine settimana ha creato uno scenario classico di gap CME, in cui rapidi movimenti di prezzo durante la chiusura del mercato hanno generato una discontinuitĂ nei futures. Sebbene le tendenze storiche favoriscano la chiusura dei gap, un momentum robusto e condizioni di ipercomprato potrebbero ritardare il ritracciamento. I partecipanti al mercato dovrebbero rimanere vigili, bilanciando le aspettative di copertura del gap con il potenziale per ulteriori guadagni oltre i recenti massimi storici.
(0)