Panoramica del mercato
I mercati delle criptovalute hanno sperimentato una notevole flessione poiché Bitcoin ha infranto il supporto critico vicino a 109.000 dollari, mentre Ethereum ha ceduto livelli intorno a 3.930 dollari. Gli indici principali di asset digitali hanno mostrato una diffusa perdita di valore, con la capitalizzazione di mercato totale che è scesa al di sotto di 3,8 trilioni di dollari. Le dinamiche di mercato autunnali, influenzate dall’aumento dell’incertezza macroeconomica e da pressioni settoriali, hanno intensificato la pressione di vendita, soprattutto sui token a grande capitalizzazione.
Le condizioni di liquidità si sono ristrette poiché le posizioni a leva hanno affrontato richieste di margine, scatenando liquidazioni a cascata sui mercati spot e sui derivati. La profondità del libro ordini si è assottigliata, amplificando i movimenti di prezzo e accentuando la volatilità. Le metriche on-chain hanno registrato uscite elevate verso gli exchange, sottolineando un persistente intento di vendita tra detentori di grandi dimensioni.
Segnali tecnici
Le letture dell’indice di forza relativa (RSI) sono scese in zona ipervenduta, mentre gli istogrammi MACD hanno virato al negativo, confermando la persistenza del trend di ribasso. I cluster di supporto intorno a 108.000 dollari per Bitcoin e 3.900 dollari per Ethereum non sono riusciti a stabilizzare i prezzi, indicando la possibilità di ulteriori test di soglie inferiori. Il volume di scambio è rimasto elevato, suggerendo un coinvolgimento attivo nella fase di vendita.
Fattori macro
La fragilità del sistema bancario regionale statunitense e una prolungata chiusura del governo hanno contribuito all'avversione al rischio, deprimendo l'appetito per asset speculativi. Le controversie commerciali hanno continuato a gettare ombre sul sentiment di mercato, con la retorica sui dazi da Washington che alimenta l'incertezza sui mercati globali. Le criptovalute hanno riflesso le tendenze di rischio più ampie, sottoperformando azioni e materie prime durante una fuga verso rifugi percepiti come sicuri.
Prospettive
A breve termine, le prospettive favoriscono ulteriori consolidamenti all'interno di intervalli più ampi finché non emergerà chiarezza sulla stabilità del settore bancario e sull'orientamento della politica commerciale. Si consiglia agli operatori di osservare i flussi di capitale, la dinamica dei tassi di finanziamento e le comunicazioni delle banche centrali per segnali direzionali. Il recupero tecnico dipende dal recupero dei livelli di supporto infranti; in caso contrario potrebbero verificarsi correzioni più profonde.
Nonostante la recente debolezza, metriche fondamentali di adozione quali l'attività della rete e i flussi di prodotti istituzionali restano robusti, suggerendo un potenziale di ritorno alla media una volta che i venti contrari esterni si attenueranno. La concentrazione della quota di mercato tra Bitcoin ed Ethereum sottolinea la resilienza dei protocolli principali di fronte alla volatilità ciclica.
© Economic Times. Tutti i diritti riservati.
Commenti (0)