Bitcoin ha mantenuto la consolidazione al di sopra del livello di $115.000 a seguito dei recenti adeguamenti dei tassi della Federal Reserve, con l'ETF spot Bitcoin IBIT di BlackRock che ha assorbito $3,1 miliardi di afflussi negli ultimi dieci giorni di negoziazione. Questa domanda sostenuta da uno dei più grandi gestori patrimoniali evidenzia la fiducia istituzionale negli asset digitali in un contesto di incertezza macroeconomica, sostenendo la stabilità del prezzo a breve termine e l'interesse degli investitori.
Nel frattempo, i mercati di previsione su Kalshi riflettono un crescente sentiment rialzista, con i partecipanti che stimano una probabilità del 69% che Bitcoin raggiunga i $125.000 entro novembre 2025. Questo aumento della probabilità rappresenta un incremento dell'uno per cento rispetto alle precedenti 24 ore, con quasi $12 milioni scommessi sullo scenario di rally. L'aumento dell'attività nei mercati di previsione spesso funge da indicatore anticipatore dei flussi di capitale, potenzialmente traducendosi in nuovi afflussi mentre i trader cercano di capitalizzare sui traguardi di prezzo attesi.
Gli indicatori tecnici supportano ulteriormente l'ottimismo. Una golden cross—dove la media mobile a 7 giorni supera quella a 50 giorni—rimane intatta alla soglia di $114.000, segnalando una continuazione del trend rialzista. Inoltre, la linea Moving Average Convergence Divergence (MACD) è posizionata a 915, ben al di sopra della linea di segnale a 492, con barre dell'istogramma positive che rafforzano la forza del momentum. La resistenza immediata si trova nella SMA a 7 giorni vicino a $116.000, seguita da obiettivi psicologici di $120.000 e $125.000, in linea con le previsioni del mercato. Una rottura decisiva al di sopra di questi livelli, sostenuta dagli afflussi degli ETF, potrebbe spingere Bitcoin verso nuovi massimi storici nelle prossime settimane.
Con la maturazione dell'ecosistema degli asset digitali, l'interazione tra flussi istituzionali e mercati di previsione guidati dai retail potrebbe sempre più determinare le traiettorie dei prezzi. Con una golden cross sostenuta e un significativo assorbimento da parte degli ETF che forniscono un supporto fondamentale, i partecipanti al mercato stanno ora monitorando attentamente le metriche on-chain, i profili di liquidità e i segnali macroeconomici più ampi per valutare potenziali punti di svolta. Se la fiducia degli investitori persisterà e le soglie tecniche saranno superate, il percorso verso un rally a $125.000 appare sempre più plausibile nelle dinamiche di mercato attuali.
Commenti (0)