BNB, il token nativo che alimenta la BNB Chain, è aumentato di oltre il 4 percento nelle 24 ore fino al 6 ottobre, superando i 1.200 dollari e toccando un massimo intraday di 1.223 dollari. Il movimento ha segnato una nuova pietra miliare per l’asset, che ha beneficiato di un aumento dell’uso della rete e di un rinnovato interesse istituzionale.
I dati on-chain di CoinDesk Research indicano che la BNB Chain ha registrato 52,5 milioni di indirizzi attivi a settembre, superando per la prima volta da agosto i suoi rivali più vicini. Un fattore rilevante è stato il Protocollo Aster, il cui valore totale bloccato è salito del 570 percento a 2,34 miliardi di dollari, secondo DeFiLlama. Questo aumento dell’attività di trading e prestito decentralizzato ha alimentato un picco di volume quasi cinque volte superiore alla media giornaliera del token.
I flussi istituzionali hanno ulteriormente sostenuto il rally. Le comunicazioni pubbliche mostrano che l’Alem Crypto Fund del Kazakistan e il produttore di veicoli elettrici Jiuzi Holdings hanno aggiunto BNB alle loro riserve di tesoreria. Queste allocazioni si sono verificate in concomitanza con un sentimento più propenso al rischio nei mercati tradizionali, dove le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve entro la fine del mese hanno aumentato l’appetito speculativo.
Gli indicatori tecnici mostrano che BNB ha mantenuto il supporto nella fascia tra 1.148 e 1.158 dollari dopo un ritracciamento a fine sessione. Nonostante le pressioni di realizzo che hanno riportato il prezzo a 1.201 dollari, gli acquirenti hanno continuato ad assorbire le vendite, garantendo il mantenimento del token sopra la soglia chiave di 1.200 dollari. La fascia di negoziazione tra 1.148 e 1.223 dollari rappresenta ora zone critiche di supporto e resistenza per segnali direzionali a breve termine.
Gli operatori di mercato osservano se BNB riuscirà a consolidarsi sopra la soglia di 1.200 dollari durante le ore di trading statunitensi. Una chiusura sostenuta sopra i 1.215 dollari segnerebbe una convinzione rialzista e potrebbe aprire la strada verso il prossimo obiettivo tecnico vicino a 1.250 dollari. Al contrario, un ribasso sotto 1.148 dollari potrebbe innescare una correzione più profonda verso i 1.100 dollari.
Il rally evidenzia anche una narrativa in evoluzione sul ruolo di BNB nell’ecosistema più ampio delle risorse digitali. Essendo una delle blockchain più attivamente utilizzate dall’attività on-chain, la performance del token sottolinea il valore che gli operatori di mercato attribuiscono a metriche tangibili di uso della rete insieme al momentum del prezzo. Questa dinamica contrasta con i movimenti puramente speculativi visti in altri token, suggerendo un mercato maturo in cui i fattori di adozione reale guidano sempre più la valutazione dei token.
Guardando al futuro, la traiettoria di BNB dipenderà probabilmente dalla crescita continua dell’adozione della rete, dall’impegno istituzionale e dagli sviluppi macroeconomici. L’interazione di questi fattori potrebbe determinare se il token manterrà il recente slancio o incontrerà una nuova resistenza nelle settimane a venire.
Commenti (0)