Nuova bozza diffusa
La sera del 5 settembre, la Commissione bancaria del Senato ha diffuso privatamente una bozza completa del Clarity Act, volto a stabilire un'autorità regolamentare comprensiva sui mercati delle criptovalute negli Stati Uniti. Questa bozza segue il Digital Asset Market Clarity Act approvato dalla Camera e rappresenta una proposta legislativa più dettagliata.
Disposizioni chiave
- Tutele per gli sviluppatori: Sono state ampliate le salvaguardie legali per gli sviluppatori di sistemi a registro distribuito e per i contributori all'infrastruttura DeFi, limitando la responsabilità degli autori del codice.
- Linee guida sulla bancarotta: Chiarimenti sul trattamento degli"asset accessori" nelle bancarotte crypto, designando le merci digitali come proprietà del cliente.
- Studio sulla tokenizzazione: Mandato per una ricerca congiunta SEC-CFTC su titoli tokenizzati e asset del mondo reale, seguita da percorsi regolamentari su misura.
- Ambito regolamentare: Definizioni per la transizione degli asset tra classificazioni di sicurezza e commodity basate su tecnologia e casi d'uso.
Processo legislativo
Il presidente della Commissione bancaria del Senato, Tim Scott, ha fissato obiettivi per la revisione e le votazioni in aula. Questa bozza arriva con il ritorno del Senato dalla pausa, con priorità concorrenti delle commissioni nel calendario legislativo. Il sostegno bipartisan rimane cruciale per raggiungere la soglia dei 60 voti.
Reazione dell'industria
I gruppi di lobbying crypto hanno lodato il linguaggio robusto a tutela degli sviluppatori. Gli osservatori prevedono contributi da membri delle commissioni agricoltura e banche per affinare l'autorità giurisdizionale tra le agenzie.
Prossimi passi
Il progetto di legge è programmato per una sessione di revisione a fine settembre. Sono previsti emendamenti mentre i senatori negoziano sulla definizione degli asset digitali e sui meccanismi di supervisione. Potrebbe seguire una votazione in aula, con l'approvazione della Camera necessaria per il passaggio finale.
Commenti (0)