Consorzio Pilota e Obiettivi
La rete decentralizzata di oracoli Chainlink ha coinvolto 24 istituzioni finanziarie leader, tra cui SWIFT, DTCC ed Euroclear, per testare una soluzione blockchain e AI per l'elaborazione delle azioni societarie. L'iniziativa affronta le inefficienze nella gestione di dividendi, frazionamenti azionari e altri eventi, che attualmente costano all'industria circa 58 miliardi di dollari all'anno.
Record d'Oro e Consenso sui Dati
Il progetto pilota ha prodotto"record d'oro" unificati estraendo e convalidando annunci aziendali non strutturati utilizzando modelli AI come GPT di OpenAI, Gemini di Google e Claude di Anthropic. L'Ambiente di Esecuzione di Chainlink (CRE) ha convalidato i risultati prima di pubblicarli on-chain tramite il suo Protocollo di Interoperabilità Cross-Chain (CCIP), raggiungendo quasi il 100% di consenso sui dati negli eventi di prova.
Integrazione con Sistemi Legacy
I record d'oro sono stati distribuiti contemporaneamente alle reti blockchain e ai sistemi legacy come la rete di messaggistica SWIFT. Questa distribuzione doppia garantisce che le piattaforme tradizionali di back-office ricevano dati standardizzati e attestati crittograficamente in tempo reale, riducendo le riconciliazioni manuali e gli errori.
Benefici di Costo ed Efficienza
Il rapporto Asset Servicing 2025 di Citi stima che una singola azione societaria possa coinvolgere fino a 110.000 interazioni e costare 34 milioni di dollari per essere elaborata. L'approccio di Chainlink potrebbe semplificare queste operazioni, riducendo il lavoro manuale e tagliando le commissioni associate, con potenziali risparmi di costo per l'intero settore.
Prospettive Future
Se scalato, questo modello potrebbe stabilire un nuovo standard per la gestione delle azioni societarie, combinando trasparenza on-chain con integrità dei dati guidata dall'AI. Una più ampia adozione potrebbe seguire man mano che le istituzioni cercano di modernizzare i flussi di lavoro post-negoziazione e mitigare il rischio di regolamento nei mercati dei capitali globali.
Commenti (0)