Chainlink si associa con SBI Group per avanzare gli asset tokenizzati
Chainlink e SBI Group hanno stabilito una partnership strategica per sviluppare soluzioni di asset tokenizzati per le istituzioni finanziarie giapponesi. La collaborazione si concentra sull'integrazione della rete decentralizzata di oracoli di Chainlink con l'infrastruttura bancaria di SBI per supportare fondi del mercato monetario (MMF) tokenizzati e stablecoin sulla blockchain.
L'iniziativa di MMF tokenizzati di SBI consentirĂ agli investitori istituzionali di sottoscrivere quote di fondi utilizzando token digitali, con registrazioni on-chain garantite dagli oracoli di Chainlink. I dati in tempo reale sul valore patrimoniale netto (NAV) e sui prezzi saranno trasmessi on-chain, sfruttando gli adapter esterni di Chainlink e integrazioni hardware sicure. Questo mira ad aumentare la trasparenza e ridurre i tempi di regolamento rispetto ai sistemi tradizionali.
La partnership esplorerĂ anche framework per stablecoin, utilizzando token locali supportati da fiat per facilitare pagamenti transfrontalieri e la gestione della tesoreria. Data Streams e il Protocollo di InteroperabilitĂ Cross-Chain (CCIP) di Chainlink garantiranno feed di dati affidabili su piĂą blockchain. Verranno implementati meccanismi di prova delle riserve e audit automatizzati per garantire il supporto degli asset e la conformitĂ normativa.
I partecipanti del settore vedono questa alleanza come un passo significativo verso l'adozione mainstream. Le consolidate relazioni di SBI con i regolatori giapponesi e le reti bancarie, combinate con la robusta infrastruttura di oracoli di Chainlink, potrebbero stabilire un precedente per i prodotti finanziari tokenizzati in Asia. I casi d'uso potenziali includono soluzioni di tesoreria aziendale, prestiti peer-to-peer e finanza della supply chain.
Le tappe della roadmap includono un lancio pilota nel quarto trimestre del 2025, seguito da un'espansione graduale delle offerte di prodotto fino al 2026. La partnership sottolinea il crescente interesse istituzionale nella tokenizzazione degli asset basata su blockchain e mette in evidenza l'espansione del footprint di Chainlink nel settore finanziario tradizionale.
Commenti (0)