Dogecoin ha mostrato una delle performance più forti tra le principali criptovalute nell'ultima settimana, guadagnando circa il 40% di valore e superando la media dell'intero mercato dell'8%. Questo aumento ha riacceso l'interesse degli investitori per la principale memecoin e ha stimolato l'analisi dei suoi indicatori tecnici e on-chain.
Nel grafico settimanale, DOGE ha formato un classico modello a triangolo simmetrico nel corso di diversi mesi, che tipicamente segnala una fase di consolidamento seguita da una rottura direzionale decisa. Nelle sessioni di trading più recenti, l'azione del prezzo ha superato la linea di tendenza superiore del triangolo, accompagnata da una triplicazione dei volumi medi settimanali. Tale espansione di volume è un segnale distintivo di una rottura autentica, poiché riflette un cambiamento sostanziale nella partecipazione al mercato.
Gli obiettivi tecnici per la rottura del triangolo sono spesso calcolati misurando l'altezza verticale massima del modello e proiettandola verso l'alto dal punto di rottura. Nel caso di Dogecoin, questo calcolo indica un potenziale rally verso 0,60$, rappresentando quasi un aumento del 95% rispetto all'attuale fascia di prezzo intorno a 0,31$.
A supporto della tesi rialzista, l'Indice di Forza Relativa (RSI) sul timeframe giornaliero rimane sotto la soglia di ipercomprato di 70, suggerendo che lo slancio ha ancora margine di espansione prima di incontrare una pressione di vendita significativa. Nel frattempo, le metriche on-chain mostrano uscite costanti di DOGE dagli exchange centralizzati, indicando una maggiore fiducia dei detentori e una minore probabilità che ordini di vendita massicci scatenino una inversione.
Il sentimento della community e le menzioni sui social media sono stati anch'essi robusti. L'attività attorno agli hashtag relativi a Dogecoin e ai thread di discussione sui principali forum crypto è aumentata di oltre il 50% rispetto alla settimana precedente. Sebbene un elevato coinvolgimento sociale possa talvolta preludere a rally di esaurimento, in questo caso la narrazione rimane concentrata sul momentum speculativo piuttosto che sulla paura di perdere l'opportunità .
I dati sulla profondità di mercato negli exchange con i maggiori order-book rivelano che ordini di acquisto sostanziali sono raggruppati tra 0,45$ e 0,50$, creando una scala di supporto che potrebbe facilitare movimenti progressivi al rialzo. Se DOGE riuscisse a superare la resistenza intermedia intorno a 0,40$, il percorso verso 0,60$ potrebbe diventare più chiaro sia per i trader a breve termine che per gli speculatori di lungo periodo.
Le considerazioni di rischio includono il potenziale per un ritracciamento verso la media mobile esponenziale a 50 settimane vicino a 0,227$ se i volumi dovessero contrarsi o le condizioni di mercato più ampie diventassero avverse. Inoltre, gli sviluppi normativi e la volatilità macroeconomica restano fattori imprevedibili che potrebbero temperare il trend di Dogecoin.
In generale, la rottura di Dogecoin da un modello di consolidamento di lunga data, insieme a volumi e segnali on-chain di supporto, lo posiziona per un rally significativo verso 0,60$. I trader dovrebbero monitorare i livelli chiave di supporto e il comportamento dei volumi per valutare la sostenibilità dell'attuale incremento.
Commenti (0)