Etherealize ha annunciato il completamento di un round di finanziamento di Serie A da 40 milioni di dollari il 3 settembre, volto a costruire un'infrastruttura di livello istituzionale per l'adozione di Ethereum a Wall Street. Electric Capital e Paradigm hanno guidato l'investimento, unendosi ai precedenti sostenitori come la Ethereum Foundation e Vitalik Buterin, che hanno fornito sovvenzioni iniziali alla startup.
Fondata congiuntamente dal ricercatore di Ethereum Danny Ryan e dall'ex trader di Wall Street Vivek Raman, Etherealize si concentra sullo sviluppo di motori di regolamento delle transazioni private, piattaforme di tokenizzazione per asset a reddito fisso e protocolli di privacy a conoscenza zero. La societĂ sfrutta una profonda competenza nel settore per creare strumenti che rispettano i requisiti di conformitĂ e si integrano con i flussi di lavoro istituzionali esistenti.
Il nuovo capitale finanzierĂ lo sviluppo del prodotto in tre aree chiave: regolamento automatico on-chain per scambi OTC, servizi di deposito a garanzia programmabili per titoli tokenizzati e circuiti di pagamento transfrontalieri sicuri. L'architettura di Etherealize enfatizza la modularitĂ , permettendo l'integrazione con fornitori di custodia, broker-dealer e sistemi di monitoraggio della conformitĂ attraverso API standardizzate.
Una prima dimostrazione del motore di regolamento di Etherealize ha elaborato operazioni simulate tra due controparti istituzionali, eseguendo il regolamento finale su una rete privata di Ethereum con tempi di conferma inferiori al secondo. Lo strato di privacy della piattaforma utilizza prove a conoscenza zero per nascondere i dettagli delle transazioni agli osservatori non autorizzati mantenendo al contempo tracciamenti di audit accessibili ai regolatori.
La domanda di mercato per un'infrastruttura finanziaria basata su Ethereum è guidata dalle recenti iniziative istituzionali di tokenizzazione, inclusi il fondo del mercato monetario tokenizzato di BlackRock e la piattaforma Kinexys di JPMorgan per pagamenti USD on-chain. Etherealize mira a posizionarsi come ponte tra questi casi d'uso di tokenizzazione su larga scala e gli operatori tradizionali dei mercati finanziari.
I commenti degli investitori hanno citato il team fondatore di Etherealize e la roadmap tecnologica come fattori chiave di differenziazione. L'azienda prevede di utilizzare una parte dei fondi per espandere i team di ingegneria e conformitĂ e per stabilire partnership strategiche con grandi custodi, piattaforme di trading e fornitori di software aziendale.
Il coinvolgimento normativo costituisce un pilastro centrale della strategia go-to-market di Etherealize. La startup ha avviato discussioni con regolatori statunitensi e dell’UE per definire quadri regolatori appropriati per l’emissione di asset tokenizzati, la finalità del regolamento e la gestione della liquidità transnazionale.
Guardando al futuro, Etherealize intende avviare un programma pilota per clienti istituzionali selezionati nel primo trimestre del 2026, offrendo accesso alla rete di regolamento e al toolkit di tokenizzazione tramite un ambiente sandbox. La visione dell’azienda è rendere Ethereum il registro fondamentale per i mercati istituzionali offrendo soluzioni infrastrutturali conformi, scalabili e rispettose della privacy.
Commenti (0)