Figure Technologies, co-fondata da Mike Cagney, noto per SoFi, ha presentato documenti alla U.S. Securities and Exchange Commission per una proposta di offerta pubblica iniziale sul Nasdaq con il ticker “FIGR.” L'offerta mira a raccogliere fino a 526 milioni di dollari, valutando la società a circa 4,13 miliardi di dollari. Grandi banche di investimento, tra cui Goldman Sachs, Jefferies e Bank of America Securities, sono state nominate come sottoscrittori principali.
Modello di Business e Blockchain Provenance
Fin dalla sua nascita, Figure Technologies si è concentrata sulla tokenizzazione di asset reali, principalmente linee di credito su immobili (HELOC). Utilizzando la blockchain Provenance, la piattaforma ha originato oltre 16 miliardi di dollari in prestiti, consentendo un rapido processo di erogazione, liquidità nel mercato secondario e una trasparente gestione del collaterale. Le infrastrutture blockchain mirano a ridurre le frizioni operative digitalizzando la documentazione dei prestiti e automatizzando i controlli di conformità .
Fusioni e Crescita Strategica
All’inizio del 2025, Figure Technologies ha completato una fusione con Figure Markets, una controllata specializzata in marketplace basati su blockchain e emissione di stablecoin. Figure Markets emette il token YDLS, progettato come una stablecoin a rendimento garantito supportata da strumenti di mercato monetario diversificati. L’integrazione espande il mercato indirizzabile dall’azienda e offre sinergie cross-platform in prestito, trading e gestione patrimoniale.
Posizionamento di Mercato e Rischi
L’IPO metterà alla prova l’appetito degli investitori per le iniziative di tokenizzazione di asset reali (RWA) in un contesto di valutazioni più ampie delle criptovalute. Sebbene il modello abbia attratto interesse istituzionale per la sua efficienza e conformità regolamentare, i rischi includono il controllo normativo, la performance creditizia dei prestiti sottostanti e l’adozione di prodotti finanziari basati su blockchain. I proventi netti sono destinati a finanziare lo sviluppo tecnologico, l’espansione del marketing e potenziali acquisizioni nei settori fintech e DeFi.
Commenti (0)