Il 26 agosto 2025, una maggiore incertezza macroeconomica ha scatenato una forte correzione nei mercati degli asset digitali, con oltre 900 milioni di dollari in liquidazioni con leva effettuate entro 24 ore. La maggior parte delle liquidazioni ha colpito posizioni long, riflettendo pressioni di smobilizzo forzato in mezzo a picchi di volatilità.
Movimenti di Mercato
Bitcoin è sceso a circa 110.000 dollari, il livello più basso in sette settimane, mentre Ether ha negoziato intorno a 4.250 dollari dopo la svendita. L'indice GMCI 30, che traccia le prime 30 criptovalute, ha registrato un calo del 3%, evidenziando una debolezza generalizzata tra i token principali.
Dettaglio delle Liquidazioni
Secondo i dati di CoinGlass, posizioni con leva per un valore di 900 milioni di dollari sono state chiuse forzatamente, principalmente da esposizioni long nei mercati futures di BTC ed ETH. Le metriche on-chain hanno mostrato un aumento del 29% nei pagamenti di finanziamento per le posizioni long, indicando costi di carry elevati per i long con leva durante il calo.
Segnali On-Chain e Derivati
L'interesse aperto nei futures su BTC è diminuito del 2,6%, segnalando una contrazione della leva in vista di importanti dati economici statunitensi. Gli indirizzi attivi giornalieri on-chain di Ethereum sono scesi al di sotto dei livelli di trend, nonostante un aumento dei volumi di trasferimento, suggerendo riallocazioni reattive piuttosto che una crescita organica degli utenti.
Prospettive degli Analisti
Timothy Misir, responsabile ricerca di BRN, ha descritto il movimento come un"flush di leva" che ha messo in luce la fragilità del mercato vicino a un supporto critico. Misir ha evidenziato i livelli BTC di 103.700 e 100.800 dollari come pivotali; una violazione potrebbe compromettere la struttura del ciclo rialzista. Per ETH, un trading sostenuto sotto i 4.000 dollari potrebbe aprire una discesa verso il supporto secondario vicino a 3.800 dollari.
Driver Macroeconomici
Gli investitori hanno indicato come fattori scatenanti il cambiamento delle aspettative sui tagli dei tassi della Federal Reserve e i rendimenti elevati dei Treasury USA. La volatilità più ampia dei mercati azionari ha amplificato i deflussi dalla crypto, invertendo l'accumulo precedente da parte di attori sovrani e istituzionali.
Implicazioni e Prospettive
Sebbene gli indicatori tecnici a breve termine suggeriscano ulteriori correzioni, alcuni strategisti prevedono una fase di stabilizzazione sotto i livelli attuali, offrendo potenziali punti di rientro per gli acquirenti istituzionali. Tuttavia, una volatilità prolungata potrebbe estendere il periodo di consolidamento, ritardando il recupero del momentum.
Lo shock di liquidità sottolinea la sensibilità dei mercati ad alta leva alle variazioni macro e l'importanza della gestione del rischio per i partecipanti ai prodotti derivati sugli asset digitali.
Commenti (0)