Recenti dati economici statunitensi hanno acceso preoccupazioni di stagflazione, poiché l'Indice dei Prezzi al Consumo è aumentato dello 0,4% su base mensile ad agosto, portando il tasso annuo di inflazione al 2,9%, il livello più alto da gennaio, mentre le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione hanno raggiunto i livelli più elevati degli ultimi quattro anni. Tuttavia, gli analisti del settore rimangono ottimisti sui mercati delle criptovalute, citando i prossimi tagli dei tassi della Federal Reserve come principale catalizzatore rialzista.
I deludenti dati del PPI all'inizio della settimana hanno rafforzato le aspettative per una riduzione di 25 punti base dei tassi il 17 settembre, con ulteriori allentamenti previsti entro la fine dell'anno. I partecipanti al mercato indicano una politica monetaria accomodante come vento a favore per gli asset a rischio, posizionando le valute digitali come copertura contro il persistente deprezzamento delle valute fiat e l'instabilità fiscale strutturale.
Il prezzo del Bitcoin ha superato brevemente i 116.000 dollari dopo la pubblicazione dei dati, dimostrando un forte momentum rialzista. Altcoin come Solana (SOL) e Hyperliquid (HYPE) hanno registrato guadagni intraday ancora maggiori, riflettendo una rotazione verso token a beta più elevata. Gli osservatori notano che la coppia SOL/BTC ha recentemente raggiunto il livello più alto degli ultimi sette mesi, in mezzo a una crescente domanda di veicoli di liquidità layer-1 e un aumento dell'emissione di prodotti di investimento denominati in SOL.
Il market maker Auros ha individuato la resilienza delle cosiddette azioni tecnologiche Magnificent 7 come un ulteriore fattore di supporto, data la maggiore spesa in capitale del settore e i budget di ricerca e sviluppo focalizzati sull'IA. Questi flussi di cassa verso le azioni possono correlarsi con ingressi paralleli nei protocolli di asset digitali che offrono infrastrutture scalabili e alta attività di rete.
Il token ENA di Ethena e il suo dollaro sintetico USDe sono emersi come scelte preferite tra i report di intelligence di mercato, guidati dai differenziali di rendimento tra strumenti a reddito fisso e modelli emergenti di stablecoin tokenizzati. Con il calo dei rendimenti a breve termine dei T-bill dopo i tagli Fed, le stablecoin che offrono un rendimento di base superiore ai depositi tradizionali potrebbero attirare significativi flussi di capitale, rafforzando la valutazione dei token nella prossima fase di mercato.
La società di consulenza crypto Forgd ha evidenziato che gli investitori più giovani preferiscono sempre più i perpetual leverageati e le strategie high-beta, una tendenza che sostiene il crescente volume on-chain di HYPE. La transizione di capitale dalle alternative a bassa volatilità dei mercati monetari verso i protocolli di asset digitali sottolinea un cambiamento generazionale nell'appetito per il rischio e nella costruzione del portafoglio.
Nonostante i rumori di stagflazione, il consenso rimane che l'accomodazione monetaria in corso e l'innovazione tecnologica negli ecosistemi blockchain sosterranno l'attuale ciclo rialzista. Gli analisti avvertono che potrebbero verificarsi prese di profitto e picchi di volatilità vicino a soglie tecniche chiave, ma sostengono che una rivalutazione macroeconomica più ampia degli asset a rischio è improbabile prima di un sostanziale allentamento della politica.
Commenti (0)