Gli investitori istituzionali hanno versato un capitale sostanziale nei fondi negoziati in borsa (ETF) sulle criptovalute venerdì, con gli ETF spot di Bitcoin che hanno registrato afflussi per 642,35 milioni di dollari e gli ETF di Ether che hanno attirato 405,55 milioni di dollari, segnando una continuazione di iscrizioni nette positive plurigiornaliere. Secondo i dati di SoSoValue, il patrimonio netto totale gestito dagli ETF spot di Bitcoin ammonta ora a 153,18 miliardi di dollari, equivalenti al 6,62% della capitalizzazione di mercato di Bitcoin. FBTC di Fidelity ha guidato gli afflussi con 315,18 milioni di dollari, mentre IBIT di BlackRock ha rappresentato 264,71 milioni di dollari. I robusti volumi di scambio di 3,89 miliardi di dollari tra gli ETF Bitcoin indicano un approfondimento dell'impegno istituzionale e della liquidità.
Gli ETF di Ether hanno rispecchiato lo slancio rialzista, con ETHA di BlackRock che ha coperto 165,56 milioni di dollari dei 405,55 milioni di dollari totali e FETH di Fidelity che ha contribuito con 168,23 milioni di dollari. Il volume di scambio giornaliero di ETHA ha raggiunto 1,86 miliardi di dollari, sottolineando un interesse crescente per i veicoli di investimento basati su Ethereum. Gli investitori hanno citato il consolidamento delle condizioni macroeconomiche e un miglioramento del sentiment di rischio come catalizzatori per la riallocazione del capitale in asset digitali. La recente serie di afflussi suggerisce che le strategie istituzionali potrebbero incorporare sempre più le criptovalute come diversificatori di portafoglio e potenziali fonti di rendimenti non correlati.
Parallelamente, BlackRock sta esplorando la tokenizzazione dei suoi ETF su reti blockchain, potenzialmente sbloccando il trading 24/7, la proprietà frazionata e l'integrazione senza soluzione di continuità con gli ecosistemi della finanza decentralizzata. Queste offerte di ETF tokenizzati rappresenterebbero un'evoluzione significativa nella gestione patrimoniale, permettendo agli investitori di trasferire unità digitali del fondo tra wallet e smart contract senza i tradizionali livelli di regolamento. La chiarezza normativa da parte della SEC e l'evoluzione dei quadri di conformità sono considerati prerequisiti critici per il lancio di fondi tokenizzati. La convergenza degli afflussi negli ETF e delle iniziative di tokenizzazione indica una struttura di mercato in maturazione e una crescente fiducia nella fattibilità dei prodotti finanziari basati su criptovalute tra gli investitori istituzionali.
Commenti (0)