Gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato giovedì il loro quarto giorno consecutivo di flussi netti in entrata, con un afflusso combinato totale di 552,78 milioni di dollari, secondo i dati di SoSoValue. Questo rappresenta la più lunga serie continua di afflussi dall'ultimo periodo di quattro giorni terminato il 28 agosto, periodo coincidente con l'ascesa di Bitcoin a livelli record superiori a 123.000 dollari.
Afflussi paralleli negli ETF spot su Ether hanno raggiunto i 171,54 milioni di dollari, rappresentando il terzo giorno consecutivo di afflussi e sottolineando una domanda diffusa tra i principali prodotti di asset digitali. L'allocazione istituzionale agli ETF crypto è aumentata nelle ultime settimane, favorita dalle crescenti aspettative di tagli della Fed e da una maggiore chiarezza regolamentare nei principali mercati.
L'analisi dei modelli giornalieri di flussi di fondi rivela che gli afflussi di ieri erano geograficamente diversificati, con la maggior parte proveniente da fondi domiciliati negli Stati Uniti, seguiti da allocazioni minori in ETF Bitcoin quotati in Europa. Il premio medio ponderato del NAV degli ETF su Bitcoin rispetto al prezzo spot si è attestato vicino allo 0,2%, indicando condizioni di arbitraggio strette e un funzionamento efficiente del mercato.
I commenti di mercato dei principali gestori patrimoniali suggeriscono che una combinazione di ribilanciamento del portafoglio in vista della fine del trimestre e un rinnovato sentimento di risk-on ha alimentato gli afflussi di ieri. Investitori con un alto patrimonio netto e family office hanno citato le strutture degli ETF come veicolo preferito per ottenere esposizione alle criptovalute all'interno di quadri di gestione patrimoniale familiari.
Le dinamiche strategiche dei flussi evidenziano alcuni aspetti importanti: gli afflussi netti di mercoledì hanno superato i 757 milioni di dollari, la maggiore affluenza in un solo giorno dal 16 luglio. Di conseguenza, gli afflussi cumulativi totali degli ETF da inizio anno hanno ora superato i 14 miliardi di dollari, un ritmo record che indica una domanda istituzionale in maturazione.
Gli sviluppi tecnologici nell'emissione di ETF e nei meccanismi di market making hanno anche contribuito a un'esecuzione più fluida e a spread denaro-lettera più ristretti, attirando una maggiore partecipazione da parte di trader algoritmici e fornitori di liquidità . Le analisi on-chain potenziate hanno consentito un monitoraggio dettagliato dei flussi delle unità dei creatori di ETF, permettendo il monitoraggio in tempo reale delle attività di creazione e rimborso dei basket.
Guardando avanti, gli osservatori di mercato seguiranno eventuali decumulazioni successive alla scadenza delle polemiche macro, come le riunioni chiave delle banche centrali e gli annunci di politica fiscale. Tuttavia, la traiettoria attuale suggerisce che gli afflussi agli ETF crypto potrebbero mantenere slancio se l'ambiente macro rimane favorevole e il quadro regolamentare continua a evolversi verso la chiarezza.
.
Commenti (0)