Il 15 agosto 2025, gli ETF spot statunitensi legati a Ethereum hanno continuato ad attrarre capitali significativi, registrando 639,61 milioni di dollari di afflussi netti nella giornata di negoziazione. La serie di otto giorni di afflussi ha accumulato circa 3,7 miliardi di dollari dall'inizio di agosto, rafforzando l'interesse istituzionale per l'esposizione a ether tramite veicoli regolamentati.
L'iShares Ethereum Trust di BlackRock si è affermato come il principale beneficiario, rappresentando circa 2,6 miliardi di dollari del totale degli asset gestiti. La liquidità e la profondità di mercato dell'ETF hanno facilitato allocazioni su larga scala da parte di gestori patrimoniali alla ricerca di apprezzamento del prezzo ed esposizione allo staking. Anche i fornitori secondari hanno registrato afflussi costanti, contribuendo all'impulso complessivo.
Al contrario, gli ETF spot statunitensi legati a Bitcoin hanno registrato 230,93 milioni di dollari di afflussi netti il 14 agosto, segnando il settimo giorno consecutivo di movimenti positivi di capitale per un totale di 1,34 miliardi di dollari. I fondi legati a Bitcoin mantengono una base di asset superiore a 153,43 miliardi di dollari, rappresentando circa il 6,54% della capitalizzazione di mercato di Bitcoin. Gli ETF su Ethereum detengono attualmente 29,22 miliardi di dollari, equivalenti al 5,34% del valore di mercato circolante di ether.
I partecipanti al mercato hanno attribuito i continui afflussi negli ETF a crescenti mandati di allocazione da parte di fondi pensione e entità di sovranità patrimoniale. Il quadro normativo chiaro per i prodotti crypto spot ha ridotto il rischio di controparte e incoraggiato portafogli diversificati di asset digitali. Gli analisti prevedono che ulteriori approvazioni per ETF focalizzati sugli altcoin potrebbero ampliare la partecipazione istituzionale.
I dati sulle performance di prezzo indicano che ether ha oscillato vicino ai massimi storici, testando brevemente la soglia di 4.650 dollari a seguito degli afflussi negli ETF e di metriche di rete positive. Il valore totale bloccato nei protocolli di staking e nelle applicazioni di finanza decentralizzata è aumentato, sostenendo i fondamentali on-chain.
Il modello di afflussi in corso evidenzia un cambiamento strutturale nelle strategie di investimento in asset digitali. I flussi degli ETF ora costituiscono una componente materiale della dinamica della domanda on-chain, con implicazioni per liquidità , volatilità e pricing dei derivati. Gli osservatori raccomandano un monitoraggio attento dei modelli di riscatto e degli spread di mercato secondari come indicatori del sentiment di mercato più ampio.
I catalizzatori futuri potrebbero includere ulteriori lanci di prodotti, chiarimenti normativi e fattori macroeconomici che influenzano le allocazioni di asset a rischio. La traiettoria a lungo termine della quota di mercato degli ETF rimane soggetta all'evoluzione dei quadri normativi e agli appetiti di rischio istituzionali.
(0)