Primo gestore patrimoniale statunitense a offrire staking su ETF
Grayscale Investments ha lanciato la funzionalità di staking all'interno dei suoi prodotti scambiati in borsa spot il 6 ottobre 2025, diventando il primo grande gestore di fondi statunitense a integrare meccanismi di rendimento on-chain direttamente nelle strutture degli ETF. Lo staking è ora disponibile sia per il Grayscale Ethereum Mini Trust (ETH) che per l'ETF di punta Grayscale Ethereum Trust (ETHE), offrendo agli investitori la scelta tra ricompense reinvestite o distribuzioni in contanti.
Meccanismi e benefici
Secondo il nuovo modello, gli asset del fondo sono delegati per garantire la rete proof-of-stake di Ethereum, generando rendimenti di staking che si attestano in media intorno al 3,2% annuo. Una parte delle ricompense viene utilizzata per compensare le commissioni di gestione, riducendo potenzialmente il rapporto spese netto per gli investitori. Le ricompense rimanenti possono essere reinvestite automaticamente per capitalizzare i rendimenti o distribuite per fornire un reddito costante.
Estensione al prodotto Solana
Grayscale ha inoltre aggiornato il suo Solana Trust (GSOL) per includere lo staking, in attesa dell'approvazione della SEC per la quotazione come ETF spot. Una volta convertito, GSOL diventerebbe uno dei primi ETP basati su Solana a offrire un'esposizione diretta allo staking all'interno di un prodotto di investimento regolamentato, attirando l'interesse di investitori istituzionali e retail nell'ecosistema proof-of-stake di Solana.
Implicazioni regolamentari e di mercato
- Chiarezza regolamentare: Lo spostamento della SEC dal considerare lo staking liquido come un titolo non registrato ha aperto la strada all'integrazione negli ETF.
- Dinamiche competitive: I gestori patrimoniali potrebbero adottare modelli simili, alimentando la competizione sulle commissioni nel mercato ETF in rapida espansione.
- Crescita dell'ecosistema staking: La partecipazione istituzionale tramite ETF potrebbe aumentare il valore totale bloccato (TVL) nei derivati di staking e nei protocolli di staking liquido.
Prospettive future
Con circa 36 milioni di ETH (30% dell'offerta) attualmente in staking, lo staking istituzionale tramite ETF potrebbe convogliare un significativo capitale aggiuntivo nella rete, rafforzandone la sicurezza e la decentralizzazione. Gli osservatori di mercato monitoreranno gli adeguamenti delle commissioni, i meccanismi di rimborso e ulteriori lanci di prodotto per valutare l'impatto a lungo termine sia sugli investimenti crypto sia sulla salute della rete.
Commenti (0)