HYPE di Hyperliquid supera la soglia dei 50 milioni di dollari
Il token nativo di Hyperliquid, HYPE, ha raggiunto un nuovo massimo storico sopra i 50 dollari dopo un'attività di trading record e riacquisti automatizzati alimentati dal suo Fondo di Assistenza. Il protocollo decentralizzato di trading perpetuo ha riportato un volume di derivati superiore a 357 miliardi di dollari in agosto, in aumento rispetto ai 319 miliardi di luglio. Anche il trading spot è cresciuto superando i 3 miliardi di dollari nella settimana che si è conclusa il 24 agosto, secondo i dati di DefiLlama.
Il meccanismo del Fondo di Assistenza assorbe sistematicamente token dai mercati aperti, riducendo l'offerta circolante e rafforzando il supporto al prezzo. Dal lancio a gennaio, le partecipazioni del fondo sono aumentate da 3 milioni di HYPE a 29,8 milioni di token, ora valutati a oltre 1,5 miliardi di dollari. Le commissioni generate dai trading perpetui hanno raggiunto i 105 milioni di dollari, il totale mensile più alto mai registrato, sottolineando il robusto modello di entrate del protocollo.
In una recente nota, gli analisti di ByteTree Shehriyar Ali e Charlie Morris hanno elogiato Hyperliquid come una delle principali piattaforme DeFi per derivati, citando il dominio di mercato e la generazione di commissioni. Tuttavia, hanno messo in guardia su una valutazione completamente diluita superiore a 50 miliardi di dollari e sugli sblocchi di token previsti da novembre che potrebbero introdurre pressioni di vendita. Il supporto imminente del custode istituzionale BitGo — che ora supporta la rete HyperEVM — aggiunge credibilità ma solleva anche interrogativi sull’intervento centralizzato.
Performance del Token e Prospettive
La performance di HYPE quest'anno è stata meteoritica, con un aumento di circa il 430% dal minimo di aprile e oltre 15 volte dal listino di novembre intorno ai 3 dollari. La crescita record dei volumi riflette sia l'interesse retail che istituzionale, mentre la profondità del trading perpetuo ha favorito spread ridotti e alta liquidità . Il riacquisto automatico continua a sostenere il prezzo, anche se i rischi includono la concentrazione dell'offerta detenuta dal Fondo di Assistenza e il potenziale impatto di mercato da grandi sblocchi di token.
Guardando al futuro, miglioramenti del protocollo e iniziative cross-chain potrebbero favorire ulteriore adozione. L'integrazione bidirezionale dei derivati, il supporto pianificato per ulteriori coppie di asset e l’analisi on-chain migliorata potrebbero ampliare la partecipazione al mercato. La crescita continua delle entrate potrebbe rafforzare la capacità di riacquisto, ma le decisioni di governance sulla gestione del fondo saranno attentamente monitorate dagli stakeholder in cerca di un allineamento di valore a lungo termine.
Nonostante i fondamentali positivi, l’elevata valutazione raccomanda cautela. I partecipanti al mercato monitoreranno le rotazioni nel settore DeFi, il sentiment generale sulle criptovalute e i prossimi programmi di sblocco per valutare la sostenibilità del rally di HYPE. L’equilibrio tra la scarsità indotta dai riacquisti e l’inflazione dell’offerta derivante dagli sblocchi determinerà la dinamica rischio-rendimento a breve termine.
Commenti (0)