Misure Urgenti per la StabilitÃ
Il 2 ottobre 2025, il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (ESRB) ha esortato i responsabili politici dell'UE a implementare salvaguardie urgenti per le stablecoin emesse parzialmente da entità al di fuori del blocco. La mossa risponde alle preoccupazioni che fallimenti nei sistemi a più emittenti potrebbero scatenare riscatti massicci sulle riserve denominate in euro e mettere a rischio la stabilità finanziaria.
Vulnerabilità delle Stablecoin a Più Emittenti
L'ESRB ha evidenziato che gli accordi per stablecoin a più emittenti, dove entità basate nell'UE e non-UE emettono congiuntamente token, generano discrepanze negli standard prudenziali. Secondo le attuali normative Markets in Crypto-Assets (MiCA), solo gli emittenti dell'UE sono soggetti a rigorosi requisiti di copertura e trasparenza, lasciando gli emittenti non-UE meno regolamentati.
Rischi di Riserva e LiquiditÃ
Le preoccupazioni riguardano uno scenario potenziale in cui gli investitori riscattano preferenzialmente stablecoin emesse nell'UE, esaurendo le riserve locali mentre i token emessi fuori dall'UE rimangono meno coperti. Questo squilibrio potrebbe innescare tensioni di liquidità e costringere la Banca Centrale Europea (BCE) a intervenire, sollevando sfide più ampie per le politiche monetarie e fiscali.
Risposta Regolamentare
L'ESRB ha raccomandato di estendere MiCA per coprire gli emittenti di stablecoin di paesi terzi con operazioni o quote di mercato significative nell'UE. Dovrebbero applicarsi standard prudenziali e di governance uniformi a tutti gli emittenti, indipendentemente dalla giurisdizione, per garantire condizioni di parità e una gestione sicura delle riserve.
Salvaguardie Sistemiche
Le misure proposte includono la segmentazione obbligatoria delle riserve, test di stress periodici e un quadro sanzionatorio armonizzato per gli emittenti non conformi. L'ESRB ha inoltre chiesto una maggiore trasparenza nella composizione delle riserve e garanzie più robuste per il riscatto, per prevenire rischi di contagio nei mercati finanziari dell'area euro.
Implicazioni Politiche
L'implementazione di queste raccomandazioni potrebbe richiedere modifiche alle normative UE esistenti e una più stretta cooperazione con i regolatori internazionali. L'ESRB ha sottolineato che un'azione tempestiva è cruciale per mantenere la fiducia negli ecosistemi di asset digitali e salvaguardare la stabilità finanziaria.
Prospettive
La dichiarazione dell'ESRB evidenzia l'impegno dell'UE a stabilire uno dei regimi regolatori per crypto-asset più rigorosi al mondo. L'accento aggiunto sugli emittenti non UE mira a mitigare i rischi transfrontalieri e rafforzare l'integrità dei mercati delle stablecoin, dato il crescente domanda di soluzioni di pagamento digitali.
Commenti (0)