I finanziamenti fintech canadesi hanno raggiunto 1,62 miliardi di dollari nella prima metà del 2025, ha riportato KPMG Canada nel suo sondaggio Pulse of Fintech. Le piattaforme di asset digitali e gli strumenti finanziari basati sull’IA hanno catturato la maggior parte dei nuovi flussi di venture capital, sottolineando la fiducia degli investitori nelle tecnologie emergenti.
Nonostante un rallentamento globale negli investimenti fintech, il Canada ha mantenuto una distribuzione stabile del capitale nelle infrastrutture basate su blockchain, nei protocolli DeFi e nelle piattaforme di analisi AI. I 1,62 miliardi raccolti rappresentano un calo rispetto ai 2,4 miliardi di dollari della prima metà del 2024, ma superano la soglia di 1,5 miliardi associata a periodi di recessione simili.
L’analisi di KPMG Canada ha identificato i progetti infrastrutturali, le reti di pagamento onchain e le piattaforme di tokenizzazione come settori di crescita principali. La domanda degli investitori è stata sostenuta da sviluppi normativi costruttivi negli Stati Uniti, tra cui linee guida più chiare sugli stablecoin e il rigetto di sfide legali di alto profilo contro grandi aziende crypto.
Il rapporto ha evidenziato un cambiamento tematico verso modelli di business orientati alla generazione di ricavi. I fornitori fintech consolidati specializzati nella gestione di tesoreria, nei framework di conformità e nella liquidazione dei pagamenti in tempo reale hanno assicurato finanziamenti successivi da parte di partecipanti istituzionali.
L’integrazione dell’IA è emersa come un motore chiave per l’innovazione fintech. Le soluzioni che sfruttano il machine learning per il rilevamento delle frodi, il punteggio di credito e i consigli finanziari personalizzati hanno attirato capitali significativi, segnalando un forte appetito di mercato per i servizi abilitati dall’IA.
La distribuzione regionale dei finanziamenti ha mostrato un’attività robusta in hub come Toronto, Vancouver e Montreal. Le partnership transfrontaliere, particolarmente con società di venture statunitensi, hanno offerto ulteriori opportunità di sindacazione e accesso a pool di finanziamento più ampi.
Le interviste con gli stakeholder condotte da KPMG Canada hanno rivelato che le riserve di capitale non impegnato sono ingenti, con gli investitori alla ricerca di opportunità in fase avanzata e di equity di crescita nel fintech. Questa pipeline di capitale disponibile è pronta a supportare scale-up emergenti e facilitare acquisizioni strategiche.
Fattori macro come l’aumento dei tassi di interesse e le tensioni commerciali globali hanno contribuito a un sentiment cauto tra gli investitori. Tuttavia, la convergenza delle narrative crypto e IA ha rafforzato il flusso di operazioni in settori collegati, compensando gli ostacoli più ampi del mercato.
Guardando avanti, KPMG Canada prevede un momento di investimento sostenuto nella seconda metà del 2025, trainato dal continuo supporto normativo statunitense, dall’espansione delle applicazioni IA e dalla maturazione in corso dei casi d’uso blockchain.
Il rapporto prevede che l’investimento totale in fintech potrebbe superare i 3 miliardi di dollari entro la fine dell’anno, segnando uno dei risultati annuali più forti per l’ecosistema fintech canadese. Si prevede che l’impegno istituzionale continuo e i quadri politici di supporto sosterranno questa traiettoria.
Investitori e imprenditori osserveranno gli sviluppi nella regolamentazione degli stablecoin, nella politica sull’IA e nell’attività di venture cross-border per calibrare le priorità strategiche. Il panorama in evoluzione presenta opportunità di collaborazione tra settori e geografie, rafforzando la posizione del Canada come mercato fintech di primo piano.
Commenti (0)