Panoramica
Il Solana Policy Institute, un'organizzazione no-profit dedicata alla difesa della blockchain Solana, ha promesso 500.000 dollari al fondo di difesa legale Free Roman Storm. Il fondo aiuta i co-fondatori di Tornado Cash, Roman Storm e Alexey Pertsev, negli appelli post-condanna. I contributi della comunità hanno già superato i 5,5 milioni di dollari verso un obiettivo multistadio di 7 milioni. Il continuo sostegno sottolinea la preoccupazione del settore riguardo alla responsabilità degli sviluppatori open-source.
Contesto del Caso
Roman Storm è stato condannato il 6 agosto per aver gestito un'attività di trasmissione di denaro senza licenza, segnando una sentenza storica contro gli sviluppatori di protocolli. Alexey Pertsev ha subito una condanna separata nel 2024 per riciclaggio di denaro legato a Tornado Cash. Entrambi i casi si basano sulle accuse che gli autori del codice siano responsabili dell'uso improprio da parte di terzi. Gli esperti legali avvertono che tali interpretazioni minacciano lo sviluppo neutrale del software.
Evoluzione dei Finanziamenti
Il contributo del Solana Policy Institute si aggiunge agli impegni precedenti degli stakeholder dell'ecosistema. Federico Carrone, uno sviluppatore core di Ethereum detenuto in Turchia per associazioni con protocolli di privacy, ha contribuito con 500.000 dollari a luglio. Anche la Ethereum Foundation ha fornito donazioni corrispondenti, incluso un contributo iniziale di 500.000 dollari e fino a 750.000 dollari in fondi corrispondenti. Altri 1,25 milioni sono stati donati da una società di investimento che ha citato rischi per l'innovazione open-source.
Mobilitazione della ComunitÃ
Una coalizione diversificata di donatori individuali, DAO e entità aziendali si è mobilitata per sostenere il fondo legale. Un DAO leader ha liberato l'intera sua tesoreria per la causa, mentre partner di venture hanno offerto servizi legali pro bono. Le dichiarazioni pubbliche degli organi del settore chiedono cautela nell'estendere le norme penali agli autori del codice senza intento o controllo continuo. Campagne sui social media e petizioni fanno pressione per una maggiore chiarezza legislativa.
Implicazioni Regolamentari
Gli osservatori sottolineano che l'uso di procedimenti penali per regolare il software potrebbe soffocare l'innovazione e scoraggiare la partecipazione degli sviluppatori. I forum regolatori e i legislatori sono invitati a distinguere tra attività di codifica neutrale e facilitazione di condotte illecite. Le risposte politiche proposte includono disposizioni di safe harbor per i contributi open-source e linee guida di conformità standardizzate. Quadri normativi chiari potrebbero bilanciare la sicurezza pubblica con il progresso tecnologico.
Prospettive Future
I team legali pianificano di presentare mozioni post-processo per chiedere la revoca o la riduzione delle condanne. L'esito degli appelli stabilirà precedenti sulla responsabilità degli sviluppatori a livello mondiale. La raccolta fondi in corso mira a coprire le spese legali, le testimonianze di esperti e gli sforzi di supporto internazionale. I partecipanti al mercato monitoreranno le sentenze d'appello per segnali sulle modalità giurisdizionali riguardanti la governance dei protocolli e la protezione della responsabilità .
Commenti (0)