Seazen Group Ltd ha annunciato l'istituzione del Seazen Digital Assets Institute a Hong Kong per promuovere la tokenizzazione di beni reali. L'istituto esaminerà la fattibilità della conversione dei diritti di proprietà intellettuale e dei flussi di reddito degli asset in token basati su blockchain. L'attenzione iniziale sarà rivolta all'emissione di strumenti di debito privato tokenizzati entro la fine dell'anno, sfruttando la tecnologia del registro distribuito per rappresentare gli interessi di proprietà negli investimenti immobiliari.
Il quadro di tokenizzazione mira a facilitare la proprietà frazionata, aumentare la liquidità per asset tradizionalmente illiquidi e ridurre i costi di transazione associati ai meccanismi di finanziamento convenzionali. Ogni token incorporerà funzionalità di smart contract per automatizzare i pagamenti degli interessi, i rimborsi del capitale e i controlli di conformità . I requisiti di rendicontazione dettagliati integreranno la verifica on-chain delle garanzie a supporto, garantendo una valutazione trasparente degli asset e la possibilità di audit.
Si prevede che il Seazen Digital Assets Institute collaborerà con le autorità di regolamentazione e le istituzioni finanziarie, allineando lo sviluppo dei protocolli di tokenizzazione con le normative vigenti su valori mobiliari e banche. Un ambiente sandbox supporterà prove di concetto riguardanti le proprietà di investimento di Wuyue Plaza, dove i token non fungibili rappresenteranno quote frazionate di reddito da locazione e diritti di gestione immobiliare. Seazen Group Ltd valuterà la risposta del mercato tra investitori istituzionali e accreditati.
L'iniziativa affronta le sfide di liquidità che hanno colpito il settore immobiliare cinese dalla crisi del debito del 2021. La tokenizzazione degli asset reali rappresenta una diversificazione strategica delle fonti di finanziamento per i progetti di sviluppo. Seazen Group Ltd aveva precedentemente ottenuto fiducia sul mercato emettendo obbligazioni denominate in dollari, ma l'esplorazione degli asset digitali segna un approccio pioniere tra i principali sviluppatori. Gli osservatori prevedono che un'implementazione di successo potrebbe catalizzare un'adozione più ampia delle soluzioni di finanza tokenizzata nei mercati immobiliari dell'Asia-Pacifico.
I partner tecnologici forniranno un'infrastruttura blockchain in grado di gestire un alto throughput di transazioni e garantire l'integrità dei dati tramite hashing crittografico. I meccanismi di regolamento si integreranno con i sistemi di compensazione esistenti preservando le tracce di audit on-chain. I quadri di governance definiranno i ruoli per l'emittente del token, il fiduciario e il custode, con rendicontazione obbligatoria alla Hong Kong Monetary Authority e alle unità di conformità secondo le normative antiriciclaggio. I protocolli di gestione del rischio includeranno l'applicazione automatica dei requisiti di garanzia e trigger configurabili per eventi di liquidazione in risposta alle condizioni di mercato.
Gli analisti economici prevedono che la tokenizzazione del settore immobiliare commerciale possa sbloccare miliardi di dollari di capitali consentendo anche agli investitori più piccoli di partecipare a progetti di sviluppo ad alto valore. Le strutture frazionate potrebbero attrarre fondi pensione, fondi sovrani e family office alla ricerca di esposizione ai rendimenti di asset reali senza le tradizionali barriere all'ingresso. Le speculazioni di mercato suggeriscono che le offerte tokenizzate di Seazen Group Ltd potrebbero includere più tranche di debito con profili di rischio-rendimento variabili, offrendo agli investitori strategie personalizzate in linea con l'appetito per il rischio. Ulteriori sviluppi saranno comunicati pubblicamente man mano che si raggiungeranno le tappe del piano operativo.
Commenti (0)