La liquidazione record su Hyperliquid ha comportato l’esaurimento completo di oltre 1.000 portafogli di trader e ha portato 6.300 account aggiuntivi in territorio di perdita, secondo i dati della classifica on-chain. Tra i più colpiti, 205 portafogli hanno riportato perdite superiori a 1 milione di dollari ciascuno, mentre la più grande posizione singola ha visto oltre 700 milioni di dollari cancellati in una short squeeze.
La turbolenza di mercato è derivata da un improvviso spostamento verso l'avversione al rischio, dopo l'annuncio di tariffe del 100% sulle importazioni cinesi, che ha innescato una vendita a cascata sulle principali criptovalute. Bitcoin è sceso brevemente al di sotto di 110.000 dollari, e Ether è sceso sotto 3.700 dollari, riflettendo un deleveraging accelerato e un picco di liquidazioni forzate su piattaforme di derivati.
Le metriche di liquidazione di CoinGlass hanno indicato un totale di 19 miliardi di dollari cancellati in un arco di 24 ore, segnando la liquidazione singola giornaliera più ampia della storia delle criptovalute in termini di valore in dollari. La cifra effettiva potrebbe superare le stime riportate, poiché importanti exchange come Binance riportano liquidazioni secondo tempistiche ritardate. L'esposizione concentrata di Hyperliquid a posizioni ad alta leva ha amplificato le perdite sulla piattaforma.
L'analisi dei modelli della classifica di Hyperliquid ha rivelato un trasferimento netto di 951 milioni di dollari verso i partecipanti a short-selling, sottolineando l'elevata vulnerabilità delle scommesse lunghe con leva. I partecipanti al mercato hanno osservato che l'attuale chiusura del governo degli Stati Uniti ha aumentato la volatilità ritardando gli indicatori economici chiave e aumentando l'incertezza sull'esito della politica fiscale.
Le capacità di gestione del rischio e i requisiti di margine per le piattaforme di derivati crypto sono stati nuovamente scrutinati. Gli osservatori evidenziano la necessità di potenziare i meccanismi di liquidazione di emergenza e migliorare la trasparenza nei report in tempo reale per mitigare i rischi sistemici. L'episodio mette in evidenza la continua sensibilità dei mercati delle criptovalute agli shock macroeconomici e il potenziale di rapida erosione del capitale sotto condizioni di stress estremo.
Commenti (0)