Contesto delle Sanzioni
La Bielorussia ha affrontato molteplici ondate di sanzioni internazionali in risposta ad azioni politiche e preoccupazioni sui diritti umani. Le restrizioni finanziarie imposte dalle autoritĂ dell'Unione Europea e degli Stati Uniti hanno limitato l'accesso ai servizi bancari e agli afflussi di valuta estera.
Sostegno del Governo per le Criptovalute
In un incontro di alto livello con funzionari della banca centrale e leader del settore bancario commerciale, il presidente Aleksandr Lukashenko ha sollecitato l'accelerazione dell'adozione delle criptovalute e dei pagamenti in contanti. La supervisione regolamentare è stata descritta come una misura necessaria per garantire operazioni di mercato trasparenti e prevenire pratiche bancarie abusive.
Le istruzioni per il lancio di un sistema di pagamenti istantanei entro la fine dell'anno mirano al miglioramento delle capacità di trasferimento in tempo reale e al miglioramento delle condizioni di liquidità interna. L'uso di soluzioni basate su criptovalute è stato presentato come uno strumento vitale per il mantenimento dei flussi commerciali in un contesto di pressione finanziaria esterna.
Critiche al Settore Bancario
Le critiche rivolte alle istituzioni bancarie si sono concentrate sui protocolli assicurativi obbligatori e sul rifiuto di accettare banconote vecchie. Sono state delineate minacce di azioni disciplinari per pratiche abusive, con una scadenza fissata al 2026 per l'applicazione delle misure correttive.
Misure di Resilienza Economica
Le riserve in oro e valuta estera hanno raggiunto livelli record di 12,5 miliardi di dollari, sostenuti dall'aumento del prezzo dell'oro. La strategia nazionale di de-dollarizzazione ha comportato vendite giornaliere di 30 milioni di dollari in contanti esteri per stabilizzare le riserve e mitigare i rischi di svalutazione della valuta.
Sviluppo del Quadro Regolamentare
L'agenda del regolatore includeva la finalizzazione del quadro normativo sulle criptovalute per posizionare la Bielorussia come hub regionale per l'innovazione negli asset digitali. L'accelerazione della certezza legale per le operazioni sugli asset digitali è stata collegata alla crescita sostenuta del settore fintech e all'attrazione di investimenti.
I potenziali rischi identificati negli sforzi di integrazione del mercato includevano la gestione della volatilitĂ , le salvaguardie della sicurezza informatica e la protezione dei clienti. I comitati di vigilanza sono stati incaricati di redigere linee guida per la concessione di licenze ai fornitori di servizi crypto e di sviluppare protocolli di monitoraggio per la conformitĂ AML/CFT.
Prospettive Future per CBDC e Cripto Private
La considerazione dell'emissione di una valuta digitale della banca centrale interagisce con l'adozione delle cripto private. Il potenziale sviluppo del concetto di Rublo Digitale Bielorusso è stato menzionato in bozze statali precedenti. L'integrazione della valuta digitale della banca centrale con l'infrastruttura delle cripto private potrebbe offrire una soluzione ibrida per la regolamentazione transfrontaliera e la facilitazione dei pagamenti al dettaglio.
Implicazioni Internazionali
L'adozione delle criptovalute in un'economia sanzionata potrebbe ispirare strategie simili in altre giurisdizioni che affrontano isolamento finanziario. L'uso di canali di pagamento decentralizzati potrebbe influenzare le discussioni globali sulla regolamentazione delle valute digitali e lo sviluppo delle valute digitali delle banche centrali.
Conclusione
La recente direttiva governativa indica un cambiamento verso un'infrastruttura di pagamento diversificata e la modernizzazione regolamentare. L'accelerazione dell'adozione delle criptovalute insieme ai pagamenti in contanti mira a migliorare la resilienza economica e a supportare gli obiettivi strategici in un contesto di vincoli geopolitici.
.
Commenti (0)