Figure Technology Solutions Inc. ha presentato la sua dichiarazione di registrazione S-1 alla U.S. Securities and Exchange Commission il 18 agosto 2025, cercando di quotarsi al Nasdaq con il simbolo"FIGR". La piattaforma di prestiti nativa della blockchain ha rivelato che i ricavi sono aumentati del 22,4% su base annua raggiungendo 191 milioni di dollari nei sei mesi terminati il 30 giugno 2025, invertendo una perdita di 13 milioni di dollari dell'anno precedente e realizzando un utile netto di 29 milioni di dollari. La registrazione evidenzia un crescente interesse istituzionale per i servizi finanziari legati alle criptovalute, a seguito delle quotazioni di alto profilo dell'emittente di stablecoin Circle e di Gemini Trust.
Il modulo S-1 indica che i proventi dell'offerta saranno utilizzati per scopi aziendali generali, inclusi capitale circolante e potenziali acquisizioni strategiche. Mike Cagney, cofondatore ed ex CEO di SoFi, manterrà il controllo di voto maggioritario dopo l'IPO. La registrazione osserva che Figure e i suoi partner hanno originato oltre 16 miliardi di dollari in linee di credito su patrimonio immobiliare tramite la sua Provenance Blockchain, dimostrando la scalabilità della sua infrastruttura di prestito on-chain.
La registrazione è arrivata mentre l'amministrazione Trump formalizzava il GENIUS Act, creando un quadro giuridico chiaro per gli emittenti di stablecoin e segnalando un ambiente politico pro-crypto. L'approvazione della legge ha rafforzato il sentiment del mercato, con analisti che prevedono un'ondata di quotazioni domestiche di criptovalute sotto un regime regolamentare più favorevole. Eric Balchunas, analista ETF di Bloomberg Intelligence, ha commentato che le criptovalute stanno diventando un pilastro principale del mercato IPO, con un aumento previsto di deSPAC e quotazioni dirette.
Goldman Sachs, Jefferies e Bank of America Securities agiscono come principali sottoscrittori. Figure prevede di quotare azioni ordinarie di Classe A senza piani immediati di distribuire dividendi. Lo schema della società riflette una tendenza più ampia di adattamento istituzionale della tecnologia blockchain ai mercati finanziari tradizionali, sfruttando asset tokenizzati e protocolli di finanza decentralizzata per sbloccare liquidità in classi di attività storicamente illiquide.
Report di Arasu Kannagi Basil e Ateev Bhandari a Bengaluru; Editing di Maju Samuel.
Commenti (0)