Bitwise, un importante gestore di asset cripto, ha pubblicato un rapporto completo che prevede che il prezzo del bitcoin potrebbe salire a 1,3 milioni di dollari entro il 2035. Questo obiettivo riflette un tasso di crescita annuale composto di circa il 28,3%, sottolineando l’ottimismo dell’azienda riguardo alla criptovaluta come classe di attivo istituzionale.
Catalizzatori di crescita
L’analisi di Bitwise individua tre forze principali destinate a guidare l’apprezzamento a lungo termine del bitcoin:
- Adozione istituzionale: Le principali istituzioni finanziarie, inclusi i gestori di asset e le tesorerie aziendali, hanno progressivamente aumentato le allocazioni in bitcoin. Soluzioni di custodia migliorate e veicoli di investimento regolamentati hanno abbassato le barriere per i partecipanti su larga scala.
- Coprire l’inflazione: In un contesto di potenziale svalutazione monetaria, il limite fisso di 21 milioni di bitcoin offre una riserva di valore scarsa. Il rapporto cita un crescente interesse da parte di aziende e stati verso il bitcoin come complemento alle coperture tradizionali come l’oro.
- Dinamicità dell’offerta: Il programma di emissione predeterminato del bitcoin e gli eventi di halving contribuiscono a una crescente scarsità nel tempo. Con ogni halving che riduce le ricompense dei blocchi del 50%, la pressione al ribasso sull’offerta tende ad intensificarsi con l’aumento della domanda.
Fattori di rischio
Nonostante il quadro rialzista, Bitwise sottolinea che il percorso del bitcoin sarĂ caratterizzato da significative flessioni e volatilitĂ . I rischi principali evidenziati includono:
- Cambiamenti normativi: Modifiche alle politiche nelle principali giurisdizioni—particolarmente USA, UE e Cina—potrebbero influenzare l’accesso al mercato, la tassazione e la partecipazione istituzionale.
- Minacce tecnologiche: Progressi come il calcolo quantistico rappresentano potenziali vulnerabilitĂ per la sicurezza crittografica, anche se Bitwise li considera secondari rispetto ai fattori a breve termine.
- Mancanza di dati a lungo termine: La storia relativamente breve del bitcoin limita la fiducia statistica nelle proiezioni pluridecennali, richiedendo assunzioni conservative nella modellizzazione.
Bitwise sottolinea che, pur prevedendo un prezzo specifico con incertezza, il rapporto funge da analisi di scenario per l’allocazione strategica degli asset. Delineando i rischi al ribasso e impiegando stime di crescita conservative, l’azienda mira a offrire una prospettiva equilibrata sul ruolo potenziale del bitcoin all’interno di portafogli diversificati.
Al 22 agosto 2025, il bitcoin viene scambiato sopra i 116.700 dollari, riflettendo una domanda robusta e una chiarezza normativa migliorata. La proiezione di Bitwise a 1,3 milioni di dollari entro il 2035 evidenzia l’evoluzione della narrazione dell’asset: da esperimento digitale nascente a strumento istituzionale maturo. Investitori e decisori politici monitoreranno l’influenza di efficienza, sicurezza e quadri normativi sulla traiettoria del bitcoin nel prossimo decennio.
Commenti (0)