Dopo una correzione che ha visto Ethereum scendere sotto i 3.400 $, l’azione dei prezzi si è stabilizzata, formando una solida base sopra tale livello. Il trading sopra sia i 3.550 $ sia la media mobile semplice a 100 ore indica una rinnovata domanda on-chain. Un supporto della linea di tendenza rialzista emergente intorno a 3.620 $ sottolinea la resilienza di questa fase di recupero.
Scenario Tecnico
- Supporto: linea di tendenza da 3.600 a 3.620 $.
- Resistenza immediata: 3.720 $, in linea con il ritracciamento Fib al 61,8% del recente movimento dall’alto al basso.
- Prossimi obiettivi: 3.750 $ (Fib 76,4%) e livello cruciale di 3.800 $ per la conferma rialzista.
- Scenario al rialzo: una rottura chiara sopra i 3.800 $ potrebbe catalizzare lo slancio verso 4.000–4.120 $.
- Rischio al ribasso: un fallimento sotto i 3.600 $ potrebbe innescare un nuovo test dei 3.500 $ o livelli inferiori.
Diversi indicatori supportano l’orientamento rialzista. Il MACD orario è in aumento all’interno del territorio positivo, segnalando un’accresciuta momentum. L’RSI si mantiene sopra la soglia neutra di 50, suggerendo che gli acquirenti stanno riaffermando il controllo dopo la recente vendita.
Fattori di Mercato
I dati on-chain mostrano un’attività di rete crescente, con indirizzi attivi giornalieri in aumento del 10% nell’ultima settimana. Le piattaforme DeFi riportano un incremento dei flussi di capitale, rafforzando le aspettative di una continuazione dell’espansione del settore. Nel frattempo, le principali borse hanno registrato una riduzione delle riserve di Ethereum, suggerendo un accumulo al di fuori degli scambi.
L’interesse istituzionale rimane un fattore critico. I prodotti ETF su Ethereum hanno attratto 2,3 miliardi di dollari in afflussi netti nell’arco di due settimane, indicando una domanda sostenuta da parte degli investitori istituzionali. I mercati dei derivati riflettono questa tendenza, con l’interesse aperto sui futures ETH in crescita al livello più alto degli ultimi sei mesi.
Prospettive e Strategia
I trader possono considerare l’incremento di posizioni long sulle tenute sostenute sopra i 3.620 $, con stop collocati sotto i 3.550 $. Una rottura riuscita dei 3.750 $ potrebbe giustificare ulteriori ingressi con obiettivi verso i 4.000 $. Al contrario, qualsiasi rottura decisiva sotto la linea di tendenza dovrebbe invitare alla cautela, con una gestione del rischio adeguatamente modificata.
Nel complesso, Ethereum si trova a un punto critico. Superare il cluster di resistenza immediata è fondamentale per convalidare il racconto del recupero e sbloccare ulteriore potenziale rialzista. I partecipanti al mercato dovrebbero monitorare congiuntamente gli eventi macroeconomici e le conferme tecniche per valutare i cambiamenti di momentum.
(0)