Contesto della Consultazione sul GENIUS Act
Il 18 agosto, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha pubblicato un avviso pubblico invitando a presentare commenti relativi al Guiding and Establishing National Innovation for US Stablecoins (GENIUS) Act, promulgato il 18 luglio. La legge impone al Tesoro di raccogliere input su tecniche innovative per rilevare e mitigare i rischi di finanziamenti illeciti nell'ecosistema degli asset digitali. Questo periodo di consultazione pubblica si chiude il 17 ottobre, dopodiché il Tesoro analizzerà le proposte e preparerà rapporti sia per la Commissione bancaria del Senato sia per la Commissione dei servizi finanziari della Camera.
Ambito del Feedback Richiesto
Il Tesoro cerca proposte dettagliate sull'uso di tecnologie emergenti per migliorare i quadri di conformità e applicazione. Le aree chiave includono interfacce di programmazione delle applicazioni (API) per il monitoraggio delle transazioni in tempo reale, modelli di intelligenza artificiale (IA) per il rilevamento di anomalie, soluzioni di identità digitale per un miglioramento della verifica Know Your Customer (KYC) e strumenti di analisi blockchain capaci di tracciare i flussi di transazioni attraverso reti decentralizzate.
Dichiarazioni della Leadership del Tesoro
In un post su X, il Segretario del Tesoro Scott Bessent ha sottolineato l'importanza di questa consultazione per mantenere la leadership degli Stati Uniti negli asset digitali. Ha definito l'iniziativa “essenziale” per l'attuazione del GENIUS Act e per rafforzare le salvaguardie contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e l'evasione delle sanzioni nel settore delle stablecoin.
Tempistiche Regolamentari e Implicazioni
Il GENIUS Act richiede agli emittenti di stablecoin di adeguarsi a nuovi standard regolatori entro 18 mesi dall'entrata in vigore o entro 120 giorni dopo che il Tesoro e la Federal Reserve avranno finalizzato le normative di attuazione, a seconda di quale data sia successiva. Il periodo esteso offre un'opportunità per gli attori del settore—sviluppatori tecnologici, istituzioni finanziarie e ricercatori accademici—di collaborare su soluzioni pratiche e scalabili prima dell'entrata in vigore dei requisiti obbligatori.
Sviluppi Legislativi Correlati
Il GENIUS Act fa parte di un più ampio programma della “settimana delle criptovalute” che include anche il Digital Asset Market Clarity (CLARITY) Act e l'Anti-CBDC Surveillance State Act. Entrambe le proposte di legge sono state approvate dalla Camera con supporto bipartisan e ora attendono l'azione del Senato. La leadership del Congresso ha indicato come priorità l'avanzamento della legislazione sulla struttura del mercato entro ottobre, sottolineando l'attenzione legislativa crescente sulla regolamentazione degli asset digitali.
Prossimi Passi per i Commentatori
Le parti interessate sono incoraggiate a inviare white paper tecnici dettagliati, studi di casi o dimostrazioni di prototipi tramite il portale pubblico dei commenti del Tesoro. Dopo la scadenza del 17 ottobre, il Tesoro esaminerà tutte le sottomissioni, pubblicherà un riepilogo dei risultati e proporrà ulteriori linee guida o regolamenti basati sui contributi degli stakeholder.
Commenti (0)