HYPE, il token nativo dell'exchange decentralizzato Hyperliquid, è salito a un nuovo massimo storico sopra i $50 nelle prime ore di mercoledì, segnando un guadagno dell'8% nelle 24 ore. Il token ha apprezzato di oltre il 430% da fine aprile, spinto da un'attività di trading senza precedenti sulla piattaforma. I volumi dei derivati di agosto hanno superato i $357 miliardi, generando circa $105 milioni in commissioni di trading reinvestite in acquisiti di token.
Il meccanismo automatico di riacquisto, noto come Assistance Fund, acquista direttamente HYPE sul mercato aperto. Le partecipazioni del fondo sono cresciute da 3 milioni di token al lancio a quasi 29,8 milioni, ora valutati oltre $1,5 miliardi. I riacquisti continui hanno aumentato la pressione di acquisto e ridotto l'offerta in circolazione, sostenendo livelli di supporto chiave. Anche i volumi di trading spot hanno stabilito nuovi record, superando i $3 miliardi nella settimana terminata il 24 agosto.
Gli analisti di ByteTree hanno definito Hyperliquid una “potenza” nei derivati DeFi, citando il dominio nei futures perpetui e una solida generazione di commissioni. L'infrastruttura del protocollo ha recentemente ottenuto il supporto di un custode di primo piano, sbloccando opzioni di custodia istituzionale per gli asset della rete HyperEVM. Tali sviluppi sono fondamentali per attrarre market maker professionali e gestori patrimoniali che cercano esecuzioni sicure on-chain.
Nonostante fondamentali solidi, sono emerse preoccupazioni sulla valutazione. HYPE viene scambiato a una valutazione totalmente diluita superiore ai $50 miliardi, con meno di un terzo dei token in circolazione. Gli eventi di sblocco programmati a partire da novembre potrebbero introdurre una significativa pressione di vendita. Si consiglia ai partecipanti al mercato di monitorare i calendari di sblocco e considerare i potenziali impatti sulla liquiditĂ per la stabilitĂ del prezzo del token.
La governance del progetto Hyperliquid rimane attiva, con proposte della community in esame per regolare i parametri di riacquisto e migliorare i controlli del rischio. Le modifiche proposte mirano a bilanciare la velocitĂ dei riacquisti con le tempistiche di sblocco dei token. La trasparenza on-chain continua e le analisi del protocollo saranno critiche per mantenere la fiducia degli investitori.
.
Commenti (0)