Il token nativo di World Liberty Financial, WLFI, ha iniziato un periodo di notevole stabilità a seguito di un voto decisivo della comunità per indirizzare tutte le commissioni di liquidità di proprietà del protocollo verso il riacquisto sul mercato aperto di WLFI e le successive distruzioni di token. La proposta di governance ha ottenuto un'approvazione schiacciante con il 99,48% dei voti a favore, con una partecipazione superiore al quorum del 135%, riflettendo un forte impegno degli holder verso un framework tokenomico deflazionistico.
Prima della proposta, WLFI veniva scambiato poco sopra i 0,20$, registrando un guadagno dello 0,2% nelle ultime 24 ore e un aumento settimanale del 7,8%, secondo i dati di CoinGecko. I volumi di scambio giornalieri si aggiravano intorno ai 480 milioni di dollari, mentre la capitalizzazione di mercato attuale era di 5,4 miliardi di dollari, evidenziando una significativa profondità di liquidità per un token appena lanciato.
La proposta, introdotta al tardo giovedì ora degli Stati Uniti, destina il 100% delle commissioni generate dalle posizioni di liquidità di WLFI su Ethereum, Binance Smart Chain e Solana per acquisti sul mercato aperto di WLFI. I token acquisiti tramite questo meccanismo saranno rimossi in modo permanente dalla circolazione tramite distruzioni gestite da smart contract, un modello ispirato all’aggiustamento deflazionistico di Ethereum sotto EIP-1559.
I sostenitori della comunità sostengono che legare le distruzioni direttamente all’attività di trading allinei la dinamica dell’offerta del token con l’utilizzo della rete. Poiché le commissioni di liquidità si accumulano in proporzione al volume delle transazioni, un ambiente di volume crescente accelererà naturalmente la scarsità del token, potenzialmente rafforzando la pressione al rialzo del prezzo in scenari di adozione sostenuta.
Gli analisti di mercato suggeriscono che questa strategia di riacquisto e distruzione potrebbe spostare l’attenzione degli investitori dalla volatilità iniziale di WLFI verso una narrazione a lungo termine ancorata alla scarsità e alla cattura delle commissioni a livello di protocollo. Modelli comparabili nei protocolli di finanza decentralizzata hanno storicamente portato ad apprezzamenti di prezzo plurimensili quando abbinati a una crescita attiva degli utenti e all’espansione dell’utilità del token.
Nonostante l’associazione di WLFI con una figura aziendale di alto profilo, la leadership ha sottolineato che la diversificazione del tesoro e la governance della comunità costituiscono la pietra angolare della roadmap a lungo termine del progetto. Con le meccaniche di riacquisto e distruzione ora consolidate nelle operazioni del protocollo almeno fino al 19 settembre, gli stakeholder di WLFI sembrano pronti a monitorare i primi eventi di distruzione on-chain del modello, previsti per iniziare al raggiungimento delle soglie di accumulo delle commissioni.
Gli sviluppi futuri da osservare includono la velocità delle distruzioni di token rispetto al volume di scambio e ai saldi del tesoro on-chain. Gli osservatori valuteranno anche se la traiettoria deflazionistica di WLFI genererà un profilo rischio-rendimento asimmetrico, rispecchiando i precedenti stabiliti da token blue-chip affermati che integrano framework simili di gestione dell’offerta.
Commenti (0)