I dati recenti sulle on-chain e sui flussi degli ETF rivelano un aumento nell'accumulo di bitcoin sia tra i gruppi retail che istituzionali. L'analisi di Bitwise Asset Management mostra che luglio e agosto 2025 hanno visto la creazione di 28 nuove societĂ di tesoreria aziendale e l'aggiunta di 140.600 BTC, quasi pari all'offerta annua nuova di 164.000 BTC. Questo livello di acquisti aggregati sottolinea dinamiche di domanda senza precedenti nell'era post-halving.
Il prezzo del bitcoin è rimasto relativamente stabile vicino a 109.000 dollari, riflettendo un equilibrio tra un rinnovato accumulo e pressioni di presa di profitto. Nonostante questa stabilità , gli indicatori tecnici—come l'aumento dei volumi di trasferimento on-chain e il restringimento delle letture RSI—segnalano un potenziale accumulo di energia sotto la superficie. La domanda istituzionale, trainata dai flussi spot degli ETF che superano 1,3 milioni di BTC dall'inizio dell'anno, ha assorbito più di sei volte il tasso giornaliero di emissione, sfidando i confronti storici dei cicli.
I gruppi retail stanno anche accumulando bitcoin a un ritmo accelerato. Le analisi delle coorti di wallet on-chain indicano che i tassi di accumulo per gli indirizzi piccoli, di fascia media e delle balene hanno raggiunto massimi plurimensili. Una domanda sincronizzata su tutte le dimensioni dei wallet spesso precede movimenti direzionali importanti, come osservato storicamente nei cicli rialzisti passati. Combinata con i flussi istituzionali, questa convergenza potrebbe catalizzare una rottura tecnica una volta superata la resistenza a breve termine intorno a 109.600 dollari.
I partecipanti al mercato stanno monitorando i catalizzatori chiave, inclusi potenziali tagli dei tassi da parte della Fed, pubblicazioni di dati macroeconomici e sviluppi normativi. Nel caso in cui queste condizioni si allineassero, lo squilibrio tra domanda robusta e offerta limitata potrebbe spingere il bitcoin oltre i livelli attuali, potenzialmente rivisitando i massimi storici. Sebbene persistano venti contrari—come le prese di profitto da parte dei grandi detentori e la volatilità macroeconomica—la narrativa prevalente si concentra sull'accumulo sostenuto sia da retail che istituzioni, posizionando il bitcoin per una rottura significativa nelle prossime settimane.
Commenti (0)