Lo exchange di criptovalute Kraken ha adottato la precauzione di sospendere i depositi di Monero (XMR) dopo che la blockchain focalizzata sulla privacy ha subito un attacco del 51%. Un pool di mining chiamato Qubic, operante come blockchain layer-1 focalizzata sull'intelligenza artificiale e entità di mining, ha raggiunto oltre il 50% della potenza di hashing totale della rete riuscendo a riorganizzare più blocchi sul registro di Monero. Questo livello di controllo ha permesso potenziali attacchi di double-spend, compromettendo le fondamenta di sicurezza del consenso proof-of-work.
Nel suo avviso pubblico, Kraken ha spiegato che le operazioni di deposito sono state sospese immediatamente al rilevamento della concentrazione della potenza di calcolo oltre la soglia critica. L'exchange ha sottolineato che i prelievi e le normali funzioni di trading continueranno senza interruzioni per garantire agli utenti l'accesso ai fondi e all'attività di mercato. I depositi riprenderanno solo quando la rete tornerà a una distribuzione più decentralizzata della potenza di hashing o dopo che la comunità Monero e gli operatori di nodo avranno implementato aggiornamenti e mitigazioni per prevenire ulteriori rischi di riorganizzazione.
L'incidente segna un momento significativo per Monero, la principale criptovaluta per privacy in termini di capitalizzazione di mercato. Come protocollo noto per la sua attenzione alla riservatezza e fungibilità , la sicurezza di Monero è fondamentale per la sua proposizione di valore. L'attacco ha innescato un ampio scrutinio sui rischi di centralizzazione dei pool di mining e ha messo in evidenza la necessità di rafforzare le salvaguardie di decentralizzazione. Sono in corso discussioni nei circoli di sviluppo e governance di Monero per introdurre regole di protocollo più severe, sanzioni per le riorganizzazioni di mining e potenziali aggiustamenti temporanei della difficoltà per mitigare futuri attacchi.
I portatori di interesse della comunità Monero, inclusi operatori di nodi indipendenti e fornitori di infrastrutture terze, stanno coordinando una risposta plurale. Le misure proposte includono la ricalibrazione dinamica della difficoltà per penalizzare rapidi cambiamenti nella potenza di calcolo, l'integrazione di server di checkpoint per validare le catene canoniche e la collaborazione con aziende di tecnologia per la privacy per auditare il comportamento dei pool di mining. Stanno emergendo partnership pubblico-private che offrono audit incentivati con bug bounty sul software di mining e sull'infrastruttura per garantire la conformità agli obiettivi di protocollo decentralizzato.
L'attacco del 51% a Monero ha avuto ripercussioni anche sull'intero settore blockchain. Gli osservatori notano che mentre le reti Bitcoin ed Ethereum hanno storicamente affrontato tali minacce, le criptovalute per la privacy potrebbero essere più vulnerabili a causa di una potenza di hashing totale inferiore. Gli esperti di sicurezza avvertono che scenari simili potrebbero verificarsi in altre reti proof-of-work con una decentralizzazione limitata del mining. Exchange e custodi stanno rivedendo le salvaguardie sui depositi e le soglie di rischio per tutti gli asset per adattarsi ai modelli di minaccia in evoluzione.
La rapida azione di Kraken riflette la crescente enfasi del settore sulla gestione proattiva del rischio. Isolando l'asset interessato e mantenendo operative le funzioni principali, Kraken mira a proteggere i fondi degli utenti e a mantenere l'integrità del mercato. L'exchange si è impegnato a mantenere una comunicazione trasparente e fornirà aggiornamenti sulla ripresa dei depositi in coordinamento con i progressi della comunità Monero. Si consiglia agli utenti di monitorare i canali ufficiali di stato di Kraken per annunci in tempo reale e di evitare tentativi di bypass manuali o transazioni off-ledger fino al ristabilirsi delle normali operazioni.
Questo evento sottolinea l'importanza di una solida sicurezza di rete e dell'evoluzione continua dei meccanismi di consenso. Mentre gli sviluppatori e i partner dell'ecosistema Monero si mobilitano per rafforzare il protocollo, l'intera comunità crypto osserverà per valutare l'efficacia della governance decentralizzata e degli interventi tecnici nella risposta e prevenzione delle minacce del 51%.
(0)