Dettagli del Lancio della Piattaforma
Il London Stock Exchange Group, in collaborazione con Microsoft, ha presentato una piattaforma infrastrutturale basata su blockchain, pensata per i fondi privati. Il sistema, chiamato Digital Markets Infrastructure (DMI), opera su Microsoft Azure e supporta l'intero ciclo di vita degli asset, comprendendo emissione, tokenizzazione, negoziazione e processi post-trading. Il lancio iniziale riguarda i fondi privati, con piani per estendere il supporto ad altre categorie di asset, inclusa la tokenizzazione di asset reali e strumenti di debito.
Architettura Tecnica e Caratteristiche
DMI utilizza la tecnologia di registro distribuito per stabilire l'interoperabilità tra reti blockchain e sistemi finanziari tradizionali. L'architettura integra registri permissioned per la finalità delle transazioni e blockchain pubbliche per la trasparenza, utilizzando protocolli di interoperabilità per facilitare i trasferimenti di asset. Moduli di smart contract gestiscono l'emissione dei token, i controlli di custodia e i flussi di lavoro di regolamento automatizzati. Controlli di conformità applicano i requisiti normativi tramite logiche incorporate, consentendo audit trail e monitoraggio in tempo reale.
Onboarding dei Clienti e Transazione Pilota
MembersCap, una società globale di gestione del capitale, e Archax, un exchange crypto regolamentato dalla FCA, sono stati i primi partecipanti. La transazione pilota ha coinvolto l'emissione di unità tokenizzate di fondi privati da parte di MembersCap, con Archax che ha agito come nome digitale. La regolamentazione della transazione è avvenuta in pochi minuti, rispetto ai processi tradizionali che richiedono giorni. Gli utenti dell'area di lavoro possono scoprire offerte di fondi privati attive sulla piattaforma, semplificando l'interazione tra general partner e investitori professionali.
Obiettivi della Collaborazione Strategica
La partnership strategica di Microsoft con LSEG mira a sfruttare le capacità native del cloud per infrastrutture scalabili e resilienti. Secondo le dichiarazioni di entrambe le organizzazioni, gli obiettivi della collaborazione includono l'espansione dell'accesso al mercato, il miglioramento della liquidità e la promozione dell'innovazione nei mercati di capitali privati. I futuri aggiornamenti includeranno sandbox regolatori, reti di regolamento cross-chain e integrazione con i servizi di trading e clearing esistenti di LSEG.
Implicazioni per il Settore e Prospettive
Il lancio rappresenta un passo pionieristico da parte di un grande exchange globale nell'adozione su larga scala della blockchain. I benefici attesi includono la riduzione dei costi operativi, cicli di regolamento accelerati e migliorato accesso per gli investitori. Le società finanziarie tradizionali potrebbero utilizzare la tokenizzazione per accedere a nuove fonti di finanziamento e modelli di proprietà frazionata. Gli enti regolatori monitoreranno il quadro di conformità della piattaforma come riferimento per un'implementazione sicura delle soluzioni DLT.
Prossime Fasi e Roadmap di Sviluppo
Le fasi future introdurranno il supporto per la tokenizzazione di obbligazioni, titoli garantiti da asset e prodotti di investimento ESG tokenizzati. È prevista l'integrazione con importanti fornitori di custodia di token e protocolli di finanza decentralizzata per aumentare i pool di liquidità. Sono in corso sforzi per sviluppare API standardizzate per la connettività istituzionale e per supportare emissioni cross-border sotto i regimi normativi esistenti. Forum di coinvolgimento della comunità faciliteranno cicli di feedback per miglioramenti iterativi.
Conclusione
Digital Markets Infrastructure rappresenta un significativo progresso nel colmare il divario tra finanza tradizionale e tecnologia di registro distribuito. Consentendo una gestione end-to-end del ciclo di vita dei token su una piattaforma regolamentata, l'iniziativa mira a catalizzare l'adozione mainstream delle soluzioni blockchain nei mercati di capitali privati.
Commenti (0)