I dati della blockchain indicano che BitMine Immersion Technology, una societĂ di mining di Bitcoin quotata in borsa, ha acquistato 106.485 ETH per un valore di circa 470,5 milioni di dollari nelle ultime dieci ore, portando il suo totale di Ether detenuti a 1.297.093 ETH, valutati intorno a 5,75 miliardi di dollari. Questi acquisti sono avvenuti tramite grandi transazioni over-the-counter e trasferimenti diretti da intermediari istituzionali tra cui Galaxy Digital, FalconX e BitGo.
Contemporaneamente, un grande investitore non identificato ha creato tre nuovi wallet e ha ritirato un totale di 92.899 ETH, equivalenti a circa 412 milioni di dollari, da Kraken. Questa attivitĂ suggerisce una strategia deliberata per accumulare e potenzialmente detenere a lungo termine i token, evitando le restrizioni di liquiditĂ legate agli exchange.
La frenesia di acquisti evidenzia una tendenza più ampia di interesse istituzionale per Ether, mentre le aziende cercano esposizione sia per la diversificazione del tesoro che per posizionamenti speculativi. Standard Chartered ha recentemente alzato la sua previsione di prezzo per Ether a fine 2025 da 4.000 a 7.500 dollari, citando l’intensificarsi degli afflussi istituzionali e l’espansione delle opzioni per prodotti di investimento in asset digitali.
Mentre l’accumulo continua, emergono segnali di prese di profitto. Mercoledì, un gruppo di whale noto come Seven Siblings ha venduto 19.461 ETH—per un valore di 88,2 milioni di dollari—in un solo giorno a un prezzo medio vicino a 4.532 dollari. Anche la Ethereum Foundation ha liquidato 2.795 ETH in due tranche, per un valore approssimativo di 12,7 milioni di dollari.
Questa contrapposizione tra acquisti su larga scala e vendite strategiche riflette dinamiche di mercato in maturazione, con entità istituzionali che bilanciano la convinzione a lungo termine con la gestione del rischio a breve termine. Gli analisti notano che la congiunzione di lanci di ETF, allocazioni di tesoreria aziendale e riduzioni dell’offerta sugli exchange potrebbe generare ulteriore volatilità e potenziali rotture di prezzo per Ether.
Man mano che i parametri on-chain continuano a evolversi, gli osservatori monitoreranno indicatori come i saldi sugli exchange, i volumi di staking e il ritmo delle grandi operazioni OTC per valutare futuri squilibri tra domanda e offerta. Il recente aumento delle acquisizioni segnala che i principali partecipanti al mercato vedono Ether come una componente fondamentale di portafogli digitali diversificati, rafforzandone il ruolo all’interno della narrativa di adozione istituzionale in espansione.
Commenti (0)