Il co-fondatore e presidente esecutivo di Strategy, Michael Saylor, ha visto la sua fortuna personale aumentare di circa 1 miliardo di dollari dal 1° gennaio, secondo l'Indice Bloomberg Billionaire 500. Al momento della sua posizione al 491° posto nella lista, il patrimonio netto di Saylor è stimato a 7,37 miliardi di dollari, segnando un aumento del 15,8% da inizio anno.
L’aumento della ricchezza di Saylor riflette la forte performance delle azioni Strategy, che venerdì hanno chiuso a 335,87 dollari, un guadagno di quasi il 12% dall’inizio dell’anno. I dati di Google Finance confermano l’apprezzamento del prezzo delle azioni, attribuito in gran parte alla strategia continua dell’azienda di acquisire e detenere Bitcoin come attività di tesoreria. Strategy detiene circa 659.739 BTC, valutati a 72,9 miliardi di dollari al momento della pubblicazione, rappresentando circa il 3,42% dell’offerta circolante di Bitcoin.
Saylor si unisce ad altri leader del settore crypto nella lista di Bloomberg, tra cui Brian Armstrong di Coinbase e Changpeng Zhao di Binance, evidenziando l’impatto finanziario delle strategie aziendali basate su Bitcoin. Nonostante il rally, le azioni di Strategy sono scese del 12,4% negli ultimi 30 giorni, riflettendo la volatilità più ampia del mercato. L’azienda sostiene che il suo approccio all’acquisto di Bitcoin è progettato per minimizzare l’impatto sul prezzo di mercato, come sottolineato dai team di tesoreria e relazioni con gli investitori.
L’inclusione nell’indice sottolinea il crescente riconoscimento mainstream dei modelli di tesoreria aziendale basati su crypto. L’accumulazione continua di Bitcoin da parte di Strategy si allinea con un’ondata di società pubbliche che diversificano i bilanci in asset digitali, una tendenza destinata a persistere tra le aspettative di una maggiore adozione istituzionale e chiarezza normativa. Il traguardo del patrimonio netto di Saylor rappresenta quindi sia un risultato personale sia un indicatore dell’evoluzione dell’intersezione tra finanza tradizionale e criptovalute.
Commenti (0)