Ambito della Consultazione del CBDT
Per conto del Governo indiano, il Central Board of Direct Taxes (CBDT) ha emesso un questionario dettagliato agli exchange di criptovalute, agli investitori e agli esperti del settore il 19 agosto 2025. L'obiettivo è raccogliere riscontri empirici in vista della redazione di una legge unificata sugli Asset Digitali Virtuali (VDA) e della determinazione dell'autorità regolatrice appropriata, sia essa la Securities and Exchange Board of India (SEBI), la Reserve Bank of India (RBI) o un nuovo ente specializzato.
Questioni Chiave in Esame
- Aliquota TDS del 1%: Il CBDT sta valutando se l'attuale aliquota del Tax Deducted at Source (TDS) sulle transazioni VDA debba essere adeguata per allinearsi alle migliori pratiche globali e mitigare la migrazione del trading offshore.
- Restrizioni sull’Utilizzo delle Perdite: Attualmente i trader non possono compensare le perdite in criptovalute con i guadagni. Il board sta considerando se permettere il riporto delle perdite, il che potrebbe migliorare la liquidità del mercato.
- Vigilanza Regolatoria: La consultazione richiede opinioni sui quadri di supervisione, protocolli KYC/AML e coordinamento tra agenzie per migliorare la conformità senza soffocare l'innovazione.
- Migrazione del Trading: Il rigido regime fiscale indiano ha causato significativi spostamenti di volume di trading verso Dubai e altre giurisdizioni favorevoli alle criptovalute. Si richiedono feedback per invertire questa tendenza.
Risposta del Settore e Passi Successivi
Le reazioni iniziali del settore evidenziano un forte sostegno per la compensazione delle perdite, considerata essenziale per la profondità del mercato e la fiducia degli investitori. Gli exchange hanno presentato dati che mostrano fino al 20% di migrazione dei volumi offshore a causa delle strutture fiscali attuali. I contributi degli stakeholder sono attesi entro metà settembre. Il CBDT prevede di sintetizzare i risultati e raccomandare modifiche al Ministero delle Finanze, con bozza di legislazione prevista entro la fine del 2025.
Commenti (0)