I dati del mining di luglio rivelano un aumento del 2% nella redditività netta per i miner di Bitcoin, trainato da un aumento del 7% del prezzo di Bitcoin mentre il tasso di hash della rete è cresciuto del 5%. La ricerca di una banca d'investimento evidenzia che il valore generato per exahash di potenza di calcolo ha raggiunto circa 57.000 dollari al giorno. Questo si confronta con 56.000 dollari al giorno a giugno e 50.000 dollari al giorno a luglio dello scorso anno, indicando che i prezzi più alti delle monete hanno più che compensato i costi associati a una maggiore competizione computazionale.
Le società minerarie quotate negli Stati Uniti hanno svolto un ruolo sempre più significativo, producendo 3.622 BTC a luglio, rispetto ai 3.379 BTC di giugno. Queste operazioni domestiche hanno rappresentato il 26% della produzione totale della rete, rispetto al 25% del mese precedente. A guidare il gruppo statunitense è stata IREN, che ha minato 728 BTC, seguita da vicino da Marathon Digital con 703 BTC. CleanSpark si è classificata terza tra i miner pubblici con un contributo di hashrate di 50 exahash al secondo (EH/s), dietro ai 58,9 EH/s di Marathon.
La crescita del tasso di hash in tutta la rete riflette gli investimenti continui nell'infrastruttura di mining e l'implementazione di hardware ASIC di nuova generazione. Gli analisti notano che un tasso di hash più elevato migliora la sicurezza della rete aumentando il costo di potenziali attacchi. Tuttavia, aumenta anche la competizione tra i miner, esercitando pressione sulle aziende con attrezzature più vecchie o meno efficienti. Le economie di scala e l'accesso a energia rinnovabile a basso costo rimangono fattori chiave per operazioni redditizie.
Le metriche di ricavo per EH/s offrono una panoramica delle prestazioni operative delle flotte di mining. Ai valori attuali, un'ipotetica operazione mineraria con una capacità di un EH/s avrebbe generato 57.000 dollari di ricavi al giorno. I margini variano ampiamente in base ai costi dell'energia, con alcune società statunitensi che raggiungono tariffe inferiori a 4 centesimi per kilowattora. I mercati nordamericani continuano ad attrarre capitali grazie all'accesso a energia in eccesso proveniente da fonti eoliche, solari e idroelettriche, oltre a chiarezza regolamentare e soluzioni di stoccaggio su larga scala.
I cambiamenti geografici globali nella distribuzione del tasso di hash evidenziano tendenze nelle politiche e nella disponibilità di energia. Le regioni con regolamentazioni cripto favorevoli, insieme a un'abbondanza di energia rinnovabile, stanno conquistando quote crescenti del tasso di hash della rete. Al contrario, le giurisdizioni che impongono restrizioni al mining hanno visto deflussi di potenza di calcolo, spingendo gli operatori a trasferirsi in ambienti più favorevoli.
Guardando al futuro, gli analisti prevedono ulteriori aumenti del tasso di hash con l'attivazione di nuove strutture minerarie. I continui miglioramenti nella tecnologia dei semiconduttori potrebbero portare a chip di nuova generazione con maggiore efficienza e ridotto consumo energetico. Contemporaneamente, si prevede che i progetti che esplorano l'uso del raffreddamento a immersione e la gestione termica avanzata ridurranno i rischi operativi e i costi, potenzialmente permettendo anche ai partecipanti più piccoli di mantenere la competitività .
I partecipanti al settore sottolineano l'importanza di monitorare sia la dinamica dei prezzi sia le metriche di rete per valutare l'economia del mining. Sebbene l'aumento dei prezzi delle monete favorisca la redditività , l'aumento della difficoltà e del tasso di hash potrebbe comprimere i margini delle flotte meno efficienti. Le aziende stanno esplorando la diversificazione nell'informatica ad alte prestazioni, nei servizi di convalida blockchain e nei programmi di compensazione del carbonio per proteggersi dalla volatilità .
In definitiva, la redditività sostenuta dipenderà dall'equilibrio tra prezzi delle monete, difficoltà del mining, costi energetici e innovazione hardware. Con la maturazione della rete Bitcoin, la gestione efficiente del capitale e l'adozione di tecnologie all'avanguardia determineranno quali miner prospereranno in un panorama sempre più competitivo.
(0)