Panoramica dell'estensione degli ETF SEC
La US Securities and Exchange Commission (SEC) ha presentato avvisi il 18 agosto prorogando i periodi di revisione per tre proposte di fondi negoziati in borsa (ETF) crypto di rilievo fino a ottobre 2025. Queste estensioni riguardano l’ETF Bitcoin ed Ethereum Truth Social di Arca, con decisione prevista per l’8 ottobre; gli ETF spot Solana di 21Shares e Bitwise, con scadenza al 16 ottobre; e il 21Shares Core XRP Trust, fissato per il 19 ottobre.
Dettagli sull’ETF Truth Social
L’ETF Bitcoin ed Ethereum Truth Social di Arca, presentato il 24 giugno, è strutturato come un trust basato sulle materie prime che detiene direttamente Bitcoin (BTC) ed Ether (ETH). Questo ETF emette azioni supportate in rapporto uno a uno dalle criptovalute sottostanti ed è marchiato con il brand Truth Social. Nonostante il marchio, il funzionamento del fondo rispecchia quello degli attuali ETF spot su Bitcoin ed Ether, basandosi sulla custodia diretta degli asset digitali da parte di un custode qualificato.
Domande per l’ETF Solana
Le petizioni presso il Cboe BZX Exchange includono prodotti spot su Solana di 21Shares e Bitwise, entrambe volte a offrire agli investitori esposizione ai movimenti di prezzo di Solana (SOL). Queste domande richiedono ulteriore tempo di revisione, portando la SEC a concedere un’estensione completa di 60 giorni. Se approvati, questi ETF spot su Solana rappresenterebbero un’offerta senza precedenti nel mercato statunitense, ampliando il panorama oltre Bitcoin ed Ether.
21Shares Core XRP Trust
Il Core XRP Trust di 21Shares mira a detenere XRP e a monitorare il suo valore di mercato. Originariamente presentata a febbraio, la proposta ha affrontato una scadenza di 180 giorni prima dell’estensione, con la SEC che ha concesso ulteriori 60 giorni. La struttura dell’ETF è progettata per riflettere l’andamento del prezzo di XRP, fornendo un accesso istituzionale regolamentato a questo altcoin.
Pratica di estensione della SEC
Le estensioni della SEC per le revisioni degli ETF sono routine, poiché l’agenzia utilizza regolarmente il tempo massimo consentito dalla Sezione 19(b)(2) del Securities Exchange Act. L’analista di Bloomberg James Seyffart ha osservato che la commissione “quasi sempre” utilizza l’intero periodo di estensione per le presentazioni 19b-4, rendendo rare le decisioni anticipate. Questo processo garantisce un’attenta verifica degli aspetti operativi, di custodia e di protezione degli investitori.
Implicazioni per il mercato
Queste estensioni spostano le decisioni a ottobre, un mese che potrebbe essere cruciale per le approvazioni degli ETF crypto spot negli Stati Uniti. Gli investitori monitoreranno attentamente queste scadenze, poiché le approvazioni rappresenterebbero traguardi significativi nella regolamentazione dei prodotti crypto e nell’adozione istituzionale.
Commenti (0)