Il presidente della US Securities and Exchange Commission, Paul Atkins, ha annunciato piani per istituire un “esenzione per l'innovazione” che concederebbe un sollievo temporaneo dalle normative vigenti sui titoli per i prodotti di asset digitali. La proposta mira a semplificare i processi di approvazione e consentire alle aziende crypto di introdurre offerte innovative senza dover attendere una revisione regolatoria completa.
Atkins ha fatto l'annuncio durante un'intervista a Fox Business, indicando che il procedimento formale di definizione delle regole inizierà nei prossimi mesi. L'esenzione è intesa come un meccanismo ponte, che permetterà il lancio di prodotti negoziati in borsa basati su asset digitali, piattaforme di tokenizzazione e altre innovazioni basate su blockchain sotto una limitata safe harbor, mentre vengono redatte normative complete e specifiche per le criptovalute.
L'iniziativa segue le recenti azioni della SEC per facilitare gli standard di quotazione degli ETF secondo la Regola 6c-11 e il lancio di Project Crypto, uno sforzo più ampio per modernizzare le regole sui titoli per i mercati on-chain. Atkins ha affermato che l’esenzione per l'innovazione fornirebbe certezza legale ai partecipanti al mercato e favorirebbe la concorrenza, senza compromettere gli obiettivi di protezione degli investitori.
Gli stakeholder del settore hanno accolto con favore la proposta di esenzione come un passo intermedio necessario per allineare i quadri normativi ai rapidi cambiamenti tecnologici. I critici avvertono che le esenzioni devono includere criteri chiari di ammissibilità e clausole di scadenza per prevenire vuoti normativi. La SEC prevede di rilasciare proposte dettagliate entro la fine dell’anno solare.
La spinta per un'esenzione per l'innovazione riflette un cambiamento dall’applicazione ad hoc delle norme verso una regolamentazione che accoglie la finanza decentralizzata (DeFi) e le classi di asset tokenizzati. Se adottata, l'esenzione potrebbe catalizzare il lancio di nuovi prodotti, migliorare la raccolta di capitali e consolidare il ruolo degli Stati Uniti nei mercati globali degli asset digitali, in attesa dell’approvazione finale della SEC.
Commenti (0)