Preoccupazioni Principali Sollevate
Natasha Cazenave, direttrice esecutiva dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha evidenziato rischi specifici legati alle azioni tokenizzate durante una conferenza a Dubrovnik. Questi strumenti basati su blockchain riflettono i movimenti dei prezzi azionari ma non conferiscono diritti diretti agli azionisti come il voto o i dividendi.
Meccanismi di Tokenizzazione
Le azioni tokenizzate operano tramite veicoli ad hoc che detengono le azioni sottostanti, emettendo token crittografici che rappresentano la proprietà frazionata. Sebbene questo approccio offra accesso 24/7 e investimenti frazionari, crea differenze strutturali rispetto alla detenzione diretta di azioni.
Contesto Normativo
Le osservazioni di ESMA arrivano mentre borse globali come Robinhood e Coinbase espandono l'offerta di azioni tokenizzate nell'UE. La World Federation of Exchanges ha recentemente esortato i regolatori a imporre divulgazioni standardizzate e salvaguardie per proteggere gli investitori.
Tutele e Raccomandazioni per gli Investitori
- Divulgazioni obbligatorie che evidenziano l'assenza di diritti azionari.
- Audits indipendenti che confermano la custodia delle azioni a supporto dei token.
- Chiara segregazione delle detenzioni di azioni tokenizzate dalle operazioni di mercato azionario spot.
Impatto sul Mercato
L'interesse per le azioni tokenizzate è cresciuto tra i clienti retail che cercano esposizione frazionata ad azioni di alto valore. L'appello di ESMA per una supervisione rigorosa mira a promuovere l'innovazione preservando l'integrità del mercato e prevenendo danni ai consumatori.
Prossimi Passi
ESMA prevede di emettere linee guida sui requisiti di divulgazione per gli emittenti di token. Sarà necessaria la collaborazione tra sedi di scambio, custodi e regolatori per sviluppare quadri coerenti tra gli Stati membri dell'UE.
Commenti (0)