L'evoluzione delle azioni tokenizzate è stata ostacolata dalla frammentazione, dall'incertezza normativa e da modelli operativi opachi. I depositary receipts (DR), in particolare gli American Depository Receipts (ADR), rappresentano un modello comprovato per collegare i mercati globali dei titoli con quadri regolamentati. Applicare la struttura ADR alle azioni tokenizzate potrebbe risolvere le sfide chiave nell'emissione di azioni on-chain.
In un quadro ADR, una banca depositaria regolamentata detiene le azioni sottostanti in un conto segregato e remoto dal rischio di fallimento. Un depositario indipendente emette ricevute tokenizzate che conferiscono ai possessori diritti esecutivi sui benefici economici, inclusi dividendi e voto. Questo modello preserva le protezioni per gli azionisti e rispetta le leggi sui titoli, offrendo un'alternativa chiara ai token sintetici che spesso mancano di rivendicazioni esecutive e operano in ecosistemi isolati.
La precedenza legale supporta l'adattamento degli ADR ai mercati blockchain. Gli ADR hanno facilitato il trading transfrontaliero di azioni per oltre un secolo, allineandosi alla regolamentazione statunitense dei titoli e sfruttando le funzioni di custodia e agente di trasferimento. Gli ADR tokenizzati combinerebbero il regolamento in tempo reale su blockchain pubbliche con il rigore regolamentare dell'infrastruttura finanziaria tradizionale, consentendo una piĂą ampia partecipazione di istituzioni e investitori al dettaglio.
Operativamente, gli ADR tokenizzati semplificano le azioni societarie e la tenuta dei registri, sfruttando smart contract per la distribuzione automatizzata dei dividendi e il voto per delega. La conformità regolamentare può essere integrata nei contratti delle ricevute tokenizzate, applicando l'idoneità dei possessori, i controlli anti-riciclaggio e le restrizioni di trasferimento. Tale approccio equilibra innovazione e protezione degli investitori, promuovendo fiducia e adozione.
L'adozione della tokenizzazione in stile ADR potrebbe sbloccare significative efficienze nei mercati dei capitali, riducendo i tempi di regolamento da giorni a secondi e abbattendo i costi operativi. Gli emittenti aziendali ottengono accesso a una base globale di investitori senza rinunciare al controllo sull'emissione delle azioni o alla supervisione normativa. I partecipanti al mercato beneficiano di maggiore liquiditĂ e trasparenza, con dati on-chain che migliorano la sorveglianza del mercato e la gestione del rischio.
Con l'avanzare della narrazione sulla tokenizzazione, gli stakeholder dovrebbero dare prioritĂ a modelli che si allineano con i quadri normativi esistenti. Adattare la struttura ADR alle azioni tokenizzate offre una base scalabile e giuridicamente solida per i mercati dei capitali moderni, collegando TradFi e DeFi e mantenendo le salvaguardie che supportano la fiducia degli investitori.
(0)