Poiché i deepfake generati dall'IA facilitano sempre più le truffe legate alle criptovalute, gli esperti del settore avvertono che i sistemi di rilevamento centralizzati mancano di scalabilità e imparzialità. Le nuove reti di rilevamento basate su blockchain propongono un approccio decentralizzato, incentivando molteplici fornitori indipendenti a identificare contenuti fraudolenti e registrare giudizi di autenticità onchain.
I rilevatori tradizionali sono spesso isolati, vincolati ai fornitori e soggetti a conflitti, addestrati su dataset obsoleti e in difficoltà nel tenere il passo con tecniche avversarie in rapida evoluzione. Al contrario, le reti decentralizzate distribuiscono i compiti di verifica tra nodi in competizione, con ricompense cripto-economiche allocate in base a metriche di performance reale contro le minacce di deepfake in tempo reale.
I sostenitori affermano che il registro immutabile della blockchain garantisce trasparenza e auditabilità dei risultati del rilevamento. I fornitori di modelli inviano verifiche, che vengono aggregate tramite meccanismi di consenso, riducendo i punti di guasto singoli. Questa architettura riflette i principi della proof-of-work, spostando la fiducia dalle autorità centralizzate ai partecipanti distribuiti motivati da incentivi in token.
La necessità di un rilevamento decentralizzato è sottolineata da un recente aumento delle truffe con deepfake, inclusa l'impersonificazione in diretta durante videochiamate e la promozione sui social media di falsi giveaway di token. Le forze dell'ordine hanno smantellato più reti di frodi deepfake in Asia, tuttavia le perdite hanno superato i 200 milioni di dollari nel primo trimestre del 2025, poiché i dati mostrano che le truffe abilitate da deepfake costituiscono ora oltre il 40% dei furti di criptovalute ad alto valore.
Mentre i regolatori chiedono protocolli di autenticazione robusti, le reti di rilevamento decentralizzate offrono una via scalabile in avanti, allineando innovazione tecnica con sicurezza onchain e conformità. Stanno emergendo alleanze di settore per sperimentare tali reti, con potenziale integrazione tra exchange, wallet e piattaforme DeFi per migliorare la protezione degli utenti finali e mantenere la fiducia negli ecosistemi di asset digitali in crescita.
Commenti (0)