Gli addetti ai lavori del settore lanciano allarmi riguardo all'emergere di complesse strutture di gestione del tesoro all'interno delle aziende crypto che riflettono i profili di rischio delle obbligazioni garantite da debito collaterale (CDO) dell'era 2008. I dirigenti delle principali societĂ di asset digitali avvertono che il pooling multilivello di token e garanzie potrebbe offuscare l'effettiva esposizione e amplificare la fragilitĂ sistemica.
In un tavolo rotondo ospitato da Cointelegraph, diversi responsabili del tesoro hanno illustrato come le strategie di rendimento tokenizzate e i protocolli di liquiditĂ a leva aggregano molteplici tipi di asset in prodotti strutturati. Sebbene questi strumenti offrano rendimenti maggiori, i partecipanti hanno messo in guardia sul fatto che le interdipendenze tra le pool sottostanti potrebbero scatenare liquidazioni a catena in situazioni di stress.
I dati delle piattaforme di analisi on-chain indicano un aumento marcato dell'emissione di tranche di token strutturati garantiti da asset wrapped, token in staking e posizioni di prestito decentralizzate. La rapida crescita del valore totale bloccato (TVL) in tali strutture ha superato i rendimenti tradizionali di DeFi, suscitando un controllo piĂą approfondito da parte dei gestori del rischio.
I critici sostengono che l'insufficiente trasparenza sulle gerarchie delle tranche, la solvibilitĂ delle controparti e l'affidabilitĂ degli oracoli possa nascondere concentrazioni di rischio. A differenza dei CDO tradizionali, che richiedevano un'accurata supervisione delle agenzie di rating, molte strutture nativamente crypto bypassano la valutazione di terze parti, affidandosi invece a smart contract peer-reviewed.
Si riporta che i regolatori stiano monitorando questi sviluppi, esaminando se le norme esistenti su titoli e derivati si applichino alle offerte ibride di token. Ai partecipanti al mercato viene consigliato di effettuare rigorosi stress test, imporre limiti alle controparti e mantenere elevati livelli di auditing on-chain per mitigare potenziali effetti di contagio.
Il dibattito evidenzia la tensione tra innovazione finanziaria e stabilitĂ sistemica. Sebbene i prodotti strutturati possano migliorare l'efficienza del capitale e favorire il coinvolgimento istituzionale, gli esperti sottolineano la necessitĂ di robuste strutture di governance per evitare che la storia si ripeta nei mercati degli asset digitali.
Commenti (0)