Dettagli sulla Formazione del Gap
I futures sul bitcoin CME si sono chiusi a $117.430 venerdì, per poi aprire a $119.000 lunedì, lasciando un gap di $1.570. Questi gap si verificano durante la pausa giornaliera di un'ora e nel fine settimana, poiché i contratti CME riprendono la negoziazione mentre i mercati spot continuano a operare senza interruzioni.
Comportamento Storico dei Gap
Storicamente, la maggior parte dei gap CME è stata colmata entro poche ore o giorni, con i prezzi che tornano indietro per coprire la differenza. Tuttavia, quando un asset entra in una fase di scoperta del prezzo sopra il suo precedente massimo storico, possono verificarsi"gap di fuga", dove lo slancio spinge i prezzi ulteriormente senza tornare indietro.
Prospettive dei Trader
I trader di criptovalute sulle piattaforme social hanno osservato che un riempimento del gap sotto i $120.000 potrebbe fungere da area di inversione. Altri hanno messo in guardia dal puntare su un riempimento immediato dato il trend rialzista attuale del bitcoin e gli indicatori di momentum che suggeriscono un ulteriore aumento.
Contesto di Mercato
Il rally del weekend del bitcoin lo ha portato a una distanza ravvicinata dal suo massimo storico di $123.000, con volumi spot e futures a supporto del movimento. I livelli di open interest sono rimasti robusti, suggerendo un mix equilibrato di scommesse rialziste e attivitĂ di copertura tra i partecipanti istituzionali.
Gestione del Rischio
I trader avversi al rischio potrebbero impostare ordini di stop sotto la soglia del gap per proteggersi da una rapida inversione se il gap dovesse essere colmato. Nel frattempo, i trader di momentum potrebbero puntare a guadagni sopra i $123.000, considerando una rottura sostenuta come conferma della continuazione della scoperta del prezzo.
Prospettive
I partecipanti al mercato monitoreranno il gap per segni di ritracciamento o continuazione. Un riempimento del gap potrebbe scatenare volatilitĂ a breve termine, mentre la mancanza di colmatura potrebbe segnalare un forte ambiente rialzista. Fattori contestuali, inclusi i prossimi dati macroeconomici, influenzeranno il comportamento del gap.
(0)