Introduzione
Dunamu, l’operatore della principale piattaforma di scambio di criptovalute della Corea del Sud, Upbit, ha annunciato il lancio di GIWA—un nuovo marchio di infrastruttura Web3—alla Upbit Developer Conference di Seoul. L’annuncio, effettuato il 9 settembre 2025 alle 08:24 UTC, ha illustrato l’ambito e lo scopo di GIWA e delle sue tecnologie componenti. GIWA, acronimo di “Global Infrastructure for Web3 Access,” è progettata per semplificare l’adozione della blockchain per sviluppatori e utenti finali sfruttando il layer-2 scaling e la gestione cross-chain degli asset.
GIWA Chain
Il nucleo dell’offerta è la GIWA Chain, una rete layer-2 basata sulla tecnologia Optimistic Rollup. Gli Optimistic Rollup impacchettano i dati delle transazioni off-chain e pubblicano gli state root sulla rete layer-1 sottostante, riducendo i costi del gas mantenendo le garanzie di sicurezza. La GIWA Chain supporterà inizialmente smart contract compatibili con EVM, permettendo un’integrazione fluida con strumenti di sviluppo popolari. Le caratteristiche principali includono basse commissioni di transazione, tempi di conferma sub-secondo e un SDK per sviluppatori per il deploy di dapp. Contestualmente all’annuncio è stato aperto un testnet pubblico che ha invitato i partecipanti a esplorare moduli di governance e contratti di esempio.
GIWA Wallet
A complemento della chain c’è la GIWA Wallet, un’applicazione mobile che supporta la conservazione e il trasferimento di asset su più blockchain. Al lancio, il wallet integra Ethereum, Base, Arbitrum, Avalanche, Polygon e GIWA Chain. L’interfaccia offre swap in-app tramite aggregatori DEX integrati, controlli personalizzati sulle commissioni del gas e un’opzione di connettività con wallet hardware. Dunamu ha sottolineato un’attenzione particolare all’esperienza utente, con il supporto pianificato per l’astrazione degli account e il recupero sociale nelle versioni future.
Ragionamento Strategico
L’iniziativa GIWA risponde alla crescente domanda di infrastrutture Web3 domestiche al di fuori degli ecosistemi dominati da Stati Uniti e Singapore. La solida comunità di sviluppatori coreana e il mercato DeFi attivo offrono un’opportunità per catturare l’innovazione locale mantenendo al contempo l’interoperabilità a livello globale. Dunamu ha tracciato un parallelo tra “giwa”—le tradizionali tegole del tetto coreane—e la struttura a strati della tecnologia blockchain, evidenziandone la resilienza e la modularità . L’azienda ha citato le richieste di marchio rilevate online come primi indizi di un imminente annuncio, confermato poi all’UDC 2025.
Contesto di Mercato
GIWA si unisce a un crescente numero di reti layer-2 supportate da exchange come Base di Coinbase, OKChain di OKX e BNB Chain di Binance. Dunamu mira a distinguersi attraverso una profonda integrazione nel mercato locale, l’allineamento regolamentare e un’enfasi sul coinvolgimento degli sviluppatori. Il lancio avviene in un contesto di crescente competizione per l’adozione del layer-2, con i principali ecosistemi che gareggiano per offrire alternative a basso costo e alte prestazioni al congestionamento e alle commissioni del layer-1.
Roadmap Futura
Guardando al futuro, Dunamu pianifica un rilascio mainnet graduale, iniziando con accesso permissioned per partner istituzionali prima di aprirlo ai validatori pubblici. Le proposte di governance riguardanti i parametri delle commissioni, le ricompense di staking e i meccanismi di aggiornamento saranno soggette a votazione della community. Il team ha inoltre delineato piani per il supporto nativo di stablecoin, moduli di identitĂ on-chain e ponti cross-chain basati su zk-proofs. Sebbene non sia stata fornita una timeline ufficiale per il lancio della mainnet o la maturazione del GIWA Wallet, Dunamu ha promesso aggiornamenti regolari tramite il suo portale appena lanciato giwa.io.
Con GIWA, Dunamu si posiziona per catturare una quota del mercato in evoluzione delle infrastrutture Web3 combinando tecnologia layer-2 scalabile con funzionalità multi-chain del wallet. L’iniziativa sottolinea l’impegno dell’azienda a favorire l’innovazione blockchain sia in Corea che a livello internazionale.
Commenti (0)