OpenSea, il principale marketplace di NFT, ha svelato un fondo di riserva da 1 milione di dollari l'8 settembre 2025, con l'obiettivo di acquisire NFT culturalmente significativi. L'iniziativa è pensata per creare una"collezione vivente" curata di NFT che hanno plasmato il panorama dell'arte digitale. Il progetto sarà gestito da un team multifunzionale che include consulenti esterni provenienti dalla comunità dell'arte digitale per garantire che le acquisizioni riflettano l'impatto storico e creativo.
Il primo acquisto del fondo è stato CryptoPunk #5273, un NFT iconico della collezione PFP originale da 10.000 pezzi del 2017 di Larva Labs. Il Punk è stato acquisito per 65 ETH (circa 283.000 dollari all'epoca) dopo la sua vendita precedente del 25 agosto. OpenSea prevede di proseguire con le acquisizioni nei prossimi mesi, selezionando opere che rappresentano momenti fondamentali nell'arte Web3, introducono nuovi stili o provengono da voci sottorappresentate.
Il Chief Marketing Officer di OpenSea, Adam Hollander, ha sottolineato che gli NFT culturalmente rilevanti spesso trascendono il valore speculativo, fungendo da punti di riferimento per l'impegno della comunità e l'innovazione. La struttura del fondo rispecchia i tesoretti dei token fungibili ma comporta considerazioni uniche: gli NFT mostrano generalmente una liquidità inferiore e una maggiore volatilità di mercato. OpenSea sfrutterà i dati on-chain per ottenere insight sulla valutazione e collaborerà con servizi di custodia per garantire la sicurezza degli asset.
I dati recenti sulle vendite di NFT di CryptoSlam hanno indicato un rallentamento del mercato, con volumi settimanali scesi a 92 milioni di dollari all'inizio di settembre dopo aver superato i 170 milioni in agosto. In questo contesto, la riserva strategica di OpenSea segnala fiducia nel valore a lungo termine delle opere digitali chiave e sostiene un interesse istituzionale più ampio verso gli NFT. L'orientamento della piattaforma verso una gestione strutturata del tesoro riflette la crescente maturità del mercato mentre le istituzioni esplorano asset non fungibili per la diversificazione.
Le prossime acquisizioni dovrebbero includere PFP blue-chip, progetti di arte generativa pionieristici e serie da collezione storicamente significative. OpenSea pubblicherà aggiornamenti regolari sulle nuove acquisizioni, metriche di valutazione e contenuti educativi per contestualizzare il significato culturale di ogni NFT.
Commenti (0)