Il 5 agosto 2025, la Commissaria della SEC Hester Peirce ha rilasciato una dichiarazione dello staff riguardante il trattamento normativo degli strumenti per la privacy nelle transazioni di criptovalute, citando in particolare la prossima sentenza su Tornado Cash. La dichiarazione sottolinea che le caratteristiche di privacy da sole non dovrebbero costituire violazioni delle leggi sui titoli se non è presente un contratto di investimento.
Punti Chiave: Peirce afferma che anonimizzare le transazioni tramite mixer o protocolli di privacy non costituisce un “contratto di investimento” secondo le normative statunitensi sui titoli esistenti. Differenzia la privacy del protocollo dall’offerta di rendimenti di tipo investimento, suggerendo che la semplice capacità di nascondere l’origine delle transazioni è indipendente dalla classificazione di un token come titolo.
Contesto del Caso Tornado Cash: Tornado Cash, un mixer decentralizzato, è oggetto di azioni legali per presunto agevolamento del riciclaggio di denaro. L’intervento della SEC si concentra sulla questione se l’utilizzo di Tornado Cash costituisca assistenza nell’emissione o trasferimento non registrato di titoli. La dichiarazione di Peirce mira a ridurre l’incertezza nel settore chiarendo che gli strumenti di privacy, in assenza di promesse di rendimento, non rientrano nella giurisdizione della SEC per l’applicazione delle normative sui titoli.
Impatto sull’Industria: Sviluppatori DeFi e operatori di protocolli di privacy hanno accolto con favore i commenti di Peirce come base per una continua innovazione negli strumenti di riservatezza. I critici avvertono che la privacy potrebbe ostacolare la conformità alle normative AML e al finanziamento contro il terrorismo (CTF), sollecitando una supervisione coordinata tra SEC, CFTC e FinCEN del Tesoro.
Implicazioni più Ampie: La posizione di Peirce sottolinea l’evoluzione dell’approccio della SEC verso gli asset digitali, in cui le caratteristiche tecnologiche sono separate dall’analisi sui titoli. Mentre i regolatori cercano di bilanciare la protezione degli investitori con la neutralità tecnologica, questa guida potrebbe influenzare future normative e priorità di applicazione riguardo alla privacy e ai requisiti di conformità negli ecosistemi blockchain.
Commenti (0)