Emergenza di reti di regolamento proprietarie
Le società di pagamento Circle e Stripe hanno avviato iniziative per implementare blockchain proprietarie progettate per il regolamento di stablecoin e l'infrastruttura di asset tokenizzati. Arc, la nuova rete di regolamento di Circle, e Tempo, introdotta da Stripe in collaborazione con Paradigm, sono progettate per supportare transazioni ad alta frequenza, ridurre la dipendenza dalle reti pubbliche Layer 1 e integrare la conformità normativa direttamente nell'architettura del protocollo.
Motivazioni per catene dedicate
Gli analisti del settore sottolineano che possedere il livello di regolamento sottostante consente alle aziende di implementare strutture di commissioni personalizzabili, ottimizzare la capacità di transazione e integrare controlli automatizzati know-your-customer (KYC) e anti-riciclaggio (AML). Questo approccio mira a mitigare l'impatto della congestione esterna della rete, delle tariffe del gas imprevedibili e dei rischi di governance associati alle piattaforme blockchain pubbliche.
Scenario competitivo
L'afflusso di catene su misura introduce nuova concorrenza per le reti pubbliche Layer 1 consolidate come Ethereum e Solana. Le offerte di Circle e Stripe sono posizionate per attrarre utenti istituzionali in cerca di conformità rigorosa, tempi di regolamento più rapidi e un'integrazione più stretta con le infrastrutture di pagamento esistenti. I ricercatori di Coinbase hanno individuato Solana come segmento potenziale a causa del suo focus su transazioni a basso costo e ad alto throughput.
Fondamenti tecnici e compatibilità EVM
Sia Arc che Tempo sono compatibili con EVM, facilitando l'integrazione seamless con smart contract esistenti, applicazioni decentralizzate e strumenti di sviluppo. Il supporto EVM riduce le barriere di migrazione per gli sviluppatori e consente un rapido deployment dei processi di minting di stablecoin e dei protocolli di tokenizzazione degli asset.
Accoglienza del mercato e prospettive future
Le prime reazioni degli stakeholder istituzionali sono state cautamente ottimistiche, con la previsione che le catene proprietarie possano catalizzare una più ampia adozione di prodotti finanziari tokenizzati. Sono previste partnership continue con fornitori di infrastrutture, custodi e servizi di wallet, creando un effetto rete che potrebbe sfidare i paradigmi tradizionali di regolamento.
Potenziali sfide
Nonostante i vantaggi, le reti proprietarie affrontano ostacoli tra cui la necessità di stabilire liquidità sufficiente, guadagnare la fiducia degli sviluppatori e navigare nei quadri normativi in evoluzione. Garantire una sicurezza robusta tramite audit e misure di interoperabilità cross-chain sarà fondamentale per la sostenibilità a lungo termine.
Conclusione
La svolta strategica di Circle e Stripe verso blockchain dedicate riflette una tendenza più ampia degli operatori finanziari tradizionali di cercare un maggiore controllo sul regolamento degli asset digitali. Allineando le capacità tecniche ai requisiti di conformità , queste iniziative potrebbero rimodellare l’emissione di stablecoin, la tokenizzazione e le infrastrutture di pagamento transfrontaliere.
(0)