Benvenuti all'Asia Morning Briefing, che offre una panoramica concisa degli sviluppi di mercato durante le ore statunitensi. Il trading di Bitcoin rimane fortemente vincolato nella fascia di prezzo tra $110.000 e $112.000, riflettendo il suo ruolo come copertura macro contro l'incertezza politica e un dollaro più debole. I desk istituzionali riportano una volatilità implicita del BTC contenuta, anche se lo skew put-call rimane negativo, suggerendo una domanda di protezione al ribasso. Al contrario, Ethereum è emerso come il veicolo preferito per l'esposizione al rialzo, supportato da robuste strutture call e dal recupero dei risk reversals, indicando una diffusa fiducia nelle performance di ETH fino a settembre.
I mercati azionari Asia-Pacifico stanno registrando un rally grazie al rimbalzo del settore tech a Wall Street, con il Nikkei 225 del Giappone in testa ai guadagni. I crescenti flussi istituzionali verso gli ETF spot di Ethereum e l'attesa per l'aggiornamento della rete Fusaka sostengono la domanda strutturale di Ethereum. Il market maker Flowdesk evidenzia un posizionamento elevato in ETH, poiché i clienti cercano performance, mentre i flussi di BTC rimangono ancorati dalle narrazioni di copertura. Il sentiment di Polymarket si allinea a questa rotazione, prevedendo una possibilità significativa che ETH superi i $5.000, anche se BTC è scambiato sotto i massimi annuali.
Lo scenario macro continua a supportare le coperture: premi a termine elevati e dubbi persistenti sull'indipendenza delle banche centrali indeboliscono il dollaro, rafforzando asset come oro e bitcoin. Tuttavia, le metriche on-chain indicano casi d'uso divergenti. Mentre la dinamica dell'offerta di Bitcoin rafforza la sua tesi di copertura dall'inflazione, la robusta attività DeFi di Ethereum e l'utilità degli smart contract sostengono la sua sovraperformance. Anche le opzioni su Solana mostrano un interesse all'acquisto sbilanciato, riflettendo la crescente fiducia nell'ampiezza degli altcoin mentre la diversificazione degli asset digitali guadagna terreno.
I tassi di funding sui futures perpetui di Bitcoin si sono moderati da livelli annualizzati a doppia cifra a circa il 6%, segnalando un raffreddamento della leva speculativa. L'open interest rimane elevato sopra i 700.000 contratti denominati in BTC, indicando un persistente impegno di mercato. Nel frattempo, le tendenze di funding e open interest delle opzioni su Ethereum evidenziano flussi bilanciati, con call in aumento oltre strike chiave. I trader monitorano attentamente le curve di volatilità per segni di rinnovata convinzione direzionale.
Guardando avanti, i principali driver includono i dati sull'occupazione non agricola degli Stati Uniti, le comunicazioni delle banche centrali e l'imminente upgrade Fusaka. I mercati valuteranno se la sovraperformance di Ethereum potrà estendersi mentre aumentano i rischi macro. La consolidazione di Bitcoin potrebbe persistere fino a quando non emergerà chiarezza sulle politiche fiscali e monetarie. Complessivamente, questi fattori delineano un panorama di mercato dove BTC ancorerà come copertura ed ETH guiderà la performance, impostando il tono per la narrativa degli asset digitali di settembre.
Commenti (0)